Descrizione
Numerosi interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazioni del patrimonio pubblico sono stati realizzati negli anni del mandato. Si è investito il doppio di risorse dei cinque anni precedenti, ma c’è la consapevolezza che quanto fatto ancora non sia sufficiente. Oltre ai tanti lavori completati, diversi altri sono stati avviati o sono in fase avanzata di progettazione.
Per alcuni ci sono stati più rallentamenti del dovuto, in particolare nell’ambito della manutenzione delle strade che resta un’urgenza da affrontare meglio nell’immediato futuro. Come per quasi tutti i settori, la gestione e manutenzione del patrimonio è stata fortemente condizionata dal periodo di emergenza pandemica, che ha limitato l’utilizzo degli immobili e, per un certo periodo, bloccando le attività di cantiere già in essere o programmate.
Si sono poi aggiunte le difficoltà derivate dalla complessità delle gare d’appalto, che costituiscono un peso per le amministrazioni locali. Per alcuni progetti importanti e più articolati, come la riqualificazione del cimitero e l’adeguamento sismico, della scuola media ci si è inoltre dovuti confrontare con alcune aziende che si sono dimostrate inadeguate al compito richiesto. Questo ha allungato i tempi. Nel tempo è stato fatto tesoro di queste esperienze negative e sono state affinate diverse procedure per porre rimedio e non trovarsi in futuro in situazioni analoghe.
Articoli di approfondimento
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2024 07:56:24