Descrizione
Oltre a numerosi, puntuali interventi di manutenzione e piccole migliorie realizzati nel corso degli anni, dagli asili
nido alle scuole medie, risorse ingenti sono state dedicate al patrimonio edilizio scolastico per la messa in sicurezza e il miglioramento dei servizi da offrire ai giovani granarolesi. È stata ampliata la scuola secondaria di primo grado “Matteucci” ed è stata costruita una nuova palestra.
nido alle scuole medie, risorse ingenti sono state dedicate al patrimonio edilizio scolastico per la messa in sicurezza e il miglioramento dei servizi da offrire ai giovani granarolesi. È stata ampliata la scuola secondaria di primo grado “Matteucci” ed è stata costruita una nuova palestra.
Le “Matteucci” sono anche interessate da un intervento di riqualificazione in fase di completamento. Ammonta a
1.8 milioni di euro e prevede anche la conversione della vecchia palestra della scuola in aule ed altri spazi didattici.
Miglioramento sismico, isolamento termico della copertura, ampliamento del fabbricato e riorganizzazione degli
spazi interni per la scuola materna statale “La Mela” di Quarto, con una spesa complessiva di circa 840mila euro.
Manutenzione straordinaria del giardino per l’asilo nido il “Bruco”; a “Il Girasole” di Cadriano, “Bruco” e “Farfalla”
di Quarto Inferiore sono state installate pergotende.
Miglioramento sismico, isolamento termico della copertura, ampliamento del fabbricato e riorganizzazione degli
spazi interni per la scuola materna statale “La Mela” di Quarto, con una spesa complessiva di circa 840mila euro.
Manutenzione straordinaria del giardino per l’asilo nido il “Bruco”; a “Il Girasole” di Cadriano, “Bruco” e “Farfalla”
di Quarto Inferiore sono state installate pergotende.
In queste ultime due scuole e alla scuola d’infanzia “Fresu” di Cadriano sostituita la pavimentazione in linoleum. Al “Girasole” è stato riqualificato l’impianto di riscaldamento e alla “Fresu” è stato sistemato il giardino esterno.
La vecchia scuola elementare di via San Donato sta tornando in vita grazie a un progetto voluto dall’Amministrazione comunale e finanziato grazie ai fondi PNRR. L’edificio, che risale all’inizio del ‘900, è in corso di recupero per essere riconvertito in un moderno asilo nido che potrà ospitare circa 40 bambini e si
svilupperà in diversi piani. I lavori, per cui è previsto un investimento di 2,2 milioni di euro, sono iniziati a novembre 2023 e si concluderanno nel 2025.
svilupperà in diversi piani. I lavori, per cui è previsto un investimento di 2,2 milioni di euro, sono iniziati a novembre 2023 e si concluderanno nel 2025.
Quasi la metà, 50 su 110 strutture ludiche presenti nel capoluogo e nelle frazioni, sono state sostituite con nuove
installazioni. Tutti i giochi presenti sul territorio sono stati comunque regolarmente e periodicamente ispezionati
(vengono effettuate quattro visite all’anno) e, per quelli ancora a norma e funzionanti, è stata svolta la manutenzione.
Nel mandato sono stati investiti per i giochi circa 300mila euro. Ad oggi si trovano 61 giochi nei parchi pubblici
installazioni. Tutti i giochi presenti sul territorio sono stati comunque regolarmente e periodicamente ispezionati
(vengono effettuate quattro visite all’anno) e, per quelli ancora a norma e funzionanti, è stata svolta la manutenzione.
Nel mandato sono stati investiti per i giochi circa 300mila euro. Ad oggi si trovano 61 giochi nei parchi pubblici
(suddivisi in 13 aree) e 49 all’interno dei giardini delle scuole.
Tra la fine del 2022 e il 2023 l’Amministrazione comunale ha promosso il progetto “Ieri, oggi, domani, giochiAMO”, che ha avuto come risultato la realizzazione di sei postazioni dei “giochi di una volta” a Granarolo e nelle frazioni. Sono stati finanziati attraverso un’azione di crowdfunding: grazie alla piattaforma Ginger sono stati raccolti 8.440 euro (a fronte di un obiettivo di 7.500 euro), da parte di oltre 200 donatori, tra cittadini, associazioni e imprese del territorio. Emilbanca, promotrice del progetto “Abbiamo un cuore in Comune”, ha poi premiato la campagna di crowdfunding riconoscendola tra le migliori a livello regionale.
Le postazioni: Gioco delle Frecce nel piazzale della chiesa di San Michele a Quarto; Percorso Sportivo presso il
parco Marciatori a Viadagola; Pista per l’educazione stradale nella piazza del Borgo Sant’Andrea a Cadriano; Gioco dell’Oca al Borgo Servizi; tre Minigiochi presso il centro civico di Lovoleto e del gioco della Campana presso la scuola primaria “Anna Frank”.
parco Marciatori a Viadagola; Pista per l’educazione stradale nella piazza del Borgo Sant’Andrea a Cadriano; Gioco dell’Oca al Borgo Servizi; tre Minigiochi presso il centro civico di Lovoleto e del gioco della Campana presso la scuola primaria “Anna Frank”.
Articoli di approfondimento
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2024 07:59:14