Rifiuti: nuovi bidoni, differenziata record, “Centro per il riuso” e azioni nelle classi - SPECIALE FINE MANDATO 2019-2024

Nel triennio 2020-2023 la raccolta differenziata si è attestata all’81,5% sul territorio comunale con la collocazione di circa 110 isole di base nelle zone residenziali, prevedendo la raccolta carta, plastica e lattine, rifiuti organici, vetro...
Data:

5 aprile 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nel triennio 2020-2023 la raccolta differenziata si è attestata all’81,5% sul territorio comunale con la collocazione
di circa 110 isole di base nelle zone residenziali, prevedendo la raccolta carta, plastica e lattine, rifiuti organici,
vetro. 

Da gennaio 2024, in adesione alla nuova gara ATERSIR per la gestione, raccolta e smaltimento rifiuti, sono
stati sostituiti tutti i bidoni presenti sul territorio con bidoni dotati di apertura con tessera. Una novità è l’introduzione del bidone apposito per la raccolta degli sfalci e dei residui della potatura in modo da conferire direttamente ogni residuo vegetale e materiali di risulta prodotti dalle attività di giardinaggio direttamente nell’apposito cassone. 

Per gli esercizi commerciali, invece, sono stati messi a punto due diversi sistemi per utenze specifiche: la raccolta domiciliare target per gli esercizi e attività commerciali, mentre per chi risiede nelle zone industriali è attiva la raccolta domiciliare. 

Nel magazzino comunale ristrutturato, grazie anche ad con un contributo di ATERSIR, dal 2019 è stato attivato il “Centro del Riuso”, a disposizione dei residenti di Granarolo dell’Emilia e di Castenaso, delle imprese e delle associazioni che potranno conferire oggetti che non usano più, ma che possono servire ad altri. Nel 2022 è stata prorogata la convenzione per la gestione del “Centro del Riuso” con l’associazione “Amici della Terra” sino al 31 dicembre 2024.

È stato attivato il progetto “Rifiuti zero nelle scuole” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, Hera, Camst, le
Associazioni “Amici della Terra” e “Senza il Banco”, che ha ulteriormente sensibilizzato le nuove generazioni rispetto al tema della raccolta differenziata.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2024 11:23:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)