Un patrimonio di verde pubblico, e arriva il “Bosco del Frullo” - SPECIALE FINE MANDATO 2019-2024

Il verde pubblico è sempre stato manutenuto comprendendo le aree dei parchi, delle scuole, delle strade principali e secondarie. Parliamo di sfalci, diserbi, potature cespugli, raccolta foglie caduche, monitoraggio e cura di oltre 3500 alberi...
Data:

5 aprile 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il verde pubblico è sempre stato manutenuto comprendendo le aree dei parchi, delle scuole, delle strade principali e secondarie. Parliamo di sfalci, diserbi, potature cespugli, raccolta foglie caduche, monitoraggio e cura di oltre 3500 alberi censiti. Nell’area sud del cimitero è stato avviato un rimboschimento graduale partecipando al Bando Regionale “Mettiamo Radici per il futuro” e sono state piantate oltre 400 alberature durante il 2023. Sul territorio comunale è presente un patrimonio ragguardevole di alberi monumentali per i quali, tra il 2021 ed il 2023, per mezzo del bando regionale dedicato, sono stati manutenuti due esemplari arborei monumentali. 

Sfalci annuali per circa 27mila euro l’anno nel mandato; manutenzione e ripristino di alberature nelle scuole del territorio. Il “Bosco del Frullo” sarà un nuovo polmone verde per il nostro territorio: un’area di forestazione all’ingresso di Quarto Inferiore, attigua alle aree agricole e al termovalorizzatore, che permetterà di valorizzare anche i maceri presenti e il canale Zenetta. Il Comune si è aggiudicato il bando della Città Metropolitana
che prevede un contributo di 500mila euro. 

Tra l’autunno 2022 e la primavera 2023 sono stati piantumati nei 4,3 ettari di superficie dell’intervento migliaia di piantine forestali, 37 alberi di età superiore a 2 anni e 30 arbusti. Al momento si è nella fase di cura e verifica dell’attecchimento delle essenze arboree piantumate. Un secondo lotto di lavori prevede l’aggiunta della
realizzazione di una passerella ciclopedonale. Nell’estate 2023 sono stati abbattuti sulla via San Donato alcuni
tigli gravemente ammalati, e pericolosi per l’incolumità pubblica, che sono poi stati sostituiti a marzo 2024 con nuovi tigli di dimensioni già rilevanti.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 22:31:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)