Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Alle persone residenti all'interno del Comune che sono in possesso di una certificazione di invalidità e utilizzano l’auto per spostamenti.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere il contrassegno invalidi per ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati agli invalidi e ad usufruire di agevolazioni riguardanti la circolazione ad esempio in zone a traffico limitato.
Se hai una disabilità e hai bisogno di spostarti nelle zone con limitazioni con la tua auto o con un'auto adibita al tuo servizio, puoi fare richiesta di rilascio o rinnovo del contrassegno che prevede, sul retro, la foto e la firma del titolare. Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza. Deve essere esposto in originale dal lato della scadenza e va collocato nella parte anteriore del veicolo. Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Il contrassegno per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:
• Il permesso temporaneo ha durata pari alla data indicata nella certificazione medica;
• Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile

Come fare

E’ necessario presentare la domanda presso lo sportello comunale URP, previo appuntamento o nei giorni di accesso libero allo sportello indicati sul sito. Può presentare la domanda la persona con disabilità oppure un delegato, munito di apposita delega e fotocopia del documento d’identità del delegante.

Per richiedere il primo rilascio o nel caso in cui il vecchio contrassegno sia scaduto da più di novanta giorni si deve prima ottenere dall’Ufficio di Medicina legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza la certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale (art.381 Regolamento di esecuzione del CdS, modificato dal D.P.R. 151/2012, e L. 131/2001)




Cosa serve

Per inoltrare la richiesta servono:
• domanda debitamente compilata indirizzata al sindaco del Comune
• in caso di richiesta inoltrata da un delegato fotocopia del documento d'identità di entrambi;
• 2 fototessere recenti;
• Certificato in originale rilasciato dal Medico Legale dell’azienda USL
• Certificato della commissione medica di invalidità attestante l’incapacità di deambulazione senza accompagnamento oppure certificato della commissione medica ai sensi della legge 104/1992 attestante la disabilità con gravi problemi di mobilità (art.3 comma 3) oppure certificato della visita per il riconoscimento di non vedente assoluto o non vedente con residuo visivo non superiore a 1/20


Per rinnovare il contrassegno permanente (durata di legge) è sufficiente la presentazione di un certificato del medico curante che attesti il persistere delle condizioni che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno corredata dalla domanda di rinnovo, la presentazione di due fototessere e il contrassegno in scadenza/scaduto.

Per rinnovare il contrassegno temporaneo è necessario il certificato in originale rilasciato dal Medico Legale dell’Azienda USL corredato dalla domanda di rinnovo, la presentazione di due fototessere e il contrassegno in scadenza/scaduto.

Cosa si ottiene

Il cittadino che fa la richiesta ed è in possesso dei requisiti ottiene il rilascio del contrassegno per invalidi e l’autorizzazione relativa al rilascio o rinnovo del contrassegno

Tempi e scadenze

In caso di accettazione della richiesta il cittadino riceve una telefonata per il ritiro del contrassegno e dell’autorizzazione presso lo sportello URP, entro un massimo di 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta.
In caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti o di scadenza del termine di validità, il contrassegno deve essere restituito all’ufficio competente che lo ha rilasciato.

Costi

Il costo del servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 27/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/06/2025 11:53:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)