Descrizione
Dal 1° ottobre 2024 fino al 31 marzo 2025 sono in vigore le misure previste dal Piano regionale di qualità dell’aria (PAIR 2030), che hanno l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti nel territorio e migliorare la qualità dell’aria, a tutela della salute collettiva.
Limitazioni alla circolazione dei veicoli
Sono valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, nei centri abitati dei comuni delle zone Pianura Ovest, Pianura Est e Agglomerato di Bologna.
Le misure sono:
Domeniche ecologiche
Solo nei comuni sopra i 30.000 abitanti e dell'agglomerato di Bologna queste limitazioni sono in vigore anche nelle cosiddette domeniche ecologiche (quattro al mese stabilite con ordinanza comunale).
Nelle domeniche ecologiche è previsto anche lo stop ai veicoli diesel euro 5.
Ricordiamo che nei comuni di pianura è attivo Move-in, un servizio che, tramite installazione di una black box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di km annui fissato in base alla classe emissiva del veicolo, ma non nelle domeniche ecologiche e se sono in vigore le misure emergenziali. Maggiori informazioni sul sito della Regione.
Misure emergenziali
Quando si prevede il superamento dei valori giornalieri di PM10 nel giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e nei 2 giorni successivi, scattano le misure emergenziali antismog, che prevedono
Solo nei comuni sopra i 30.000 abitanti e dell'agglomerato di Bologna, stop ai veicoli diesel fino a euro 5 compreso
- stop a tutti i veicoli diesel fino a euro 4 compreso
- stop autoveicoli a benzina fino a euro 2 compreso
- stop autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a euro 1 compreso
- stop ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso
Domeniche ecologiche
Solo nei comuni sopra i 30.000 abitanti e dell'agglomerato di Bologna queste limitazioni sono in vigore anche nelle cosiddette domeniche ecologiche (quattro al mese stabilite con ordinanza comunale).
Nelle domeniche ecologiche è previsto anche lo stop ai veicoli diesel euro 5.
Ricordiamo che nei comuni di pianura è attivo Move-in, un servizio che, tramite installazione di una black box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di km annui fissato in base alla classe emissiva del veicolo, ma non nelle domeniche ecologiche e se sono in vigore le misure emergenziali. Maggiori informazioni sul sito della Regione.
Misure emergenziali
Quando si prevede il superamento dei valori giornalieri di PM10 nel giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e nei 2 giorni successivi, scattano le misure emergenziali antismog, che prevedono
Solo nei comuni sopra i 30.000 abitanti e dell'agglomerato di Bologna, stop ai veicoli diesel fino a euro 5 compreso
In tutti i comuni di pianura (Granarolo dell'Emilia compreso):
- stop a impianti a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese (in presenza di impianto alternativo)
- stop a spandimento di liquami zootecnici senza tecniche non ecosostenibili
- divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli
Le misure emergenziali rimangono attive dal giorno dopo a quello di controllo e fino al giorno di controllo successivo compreso, e sono revocate dal giorno successivo all'emissione del Bollettino, se nel giorno di controllo non si verificano le condizioni di attivazione.
Per sapere se e dove è in atto l'allerta smog vai al Bollettino Liberiamolaria (il Bollettino viene aggiornato ogni lunedì, mercoledì e venerdì dopo le ore 11).
Altre limitazioni
Sono inoltre sempre valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, nei centri abitati dei comuni di pianura e dell'agglomerato di Bologna queste limitazioni
temperature massime nelle abitazioni 19°C e nelle attività industriali e artigianali 17°C
stop ad abbruciamenti di residui vegetali nel periodo dal 1° ottobre al 31 marzo nelle zone di pianura est, pianura ovest e agglomerato di Bologna. Per approfondimenti sul divieto di abbruciamento clicca qui.
stop a camini aperti e a impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di classe inferiore a 3 stelle nel caso in cui sia presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2024 10:39:38