Risparmia tempo con certificati e autocertificazioni online, ancora poco sfruttati

Certificati e autocertificazioni sono documenti che attestano informazioni personali o aziendali, come la residenza, lo stato di famiglia, l'identità, la qualifica professionale, ecc... Per ottenere la gran parte di questi documenti fino a...
Data:

31 gennaio 2023

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Certificati e autocertificazioni sono documenti che attestano informazioni personali o aziendali, come la residenza, lo stato di famiglia, l'identità, la qualifica professionale, ecc... Per ottenere la gran parte di questi documenti fino a qualche tempo fa era necessario recarsi presso un ufficio pubblico, aspettare in fila e compilare moduli cartacei.

Con l'avvento della tecnologia e la diffusione dei servizi di certificazione e autocertificazione online, come SPID, CNS e CIE, è possibile ottenere questi documenti in modo rapido e conveniente, risparmiando tempo, evitando code e senza doversi spostare da casa o dall’ufficio.

I servizi di certificazione e autocertificazione online semplificano la vita quotidiana di tutti e alleggeriscono anche il carico di lavoro degli uffici pubblici, permettendo così l’accesso a un maggiore numero di utenti e concentrando l’attenzione in particolare sulle pratiche che richiedono la presenza fisica presso lo sportello. 
L’invito è perciò a utilizzare sempre più, senza timori, queste risorse. Anche le persone più anziane, che inizialmente possono trovare le maggiori difficoltà tecnologiche, grazie a questi servizi possono diventare più autonomi e indipendenti.
 
Per poter ottenere in autonomia certificati e autocertificazioni tramite i servizi online messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione, il primo passo da fare è dotarsi di SPID, CIE o CNS.

Ricordiamo, per chi ancora non avesse dimestichezza con queste risorse, di cosa si tratta:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di autenticazione a livello nazionale che consente ai cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un'unica identità digitale. Con SPID, è possibile effettuare pagamenti, inviare moduli e richiedere certificati online in modo sicuro e veloce.
Come ottenere SPID

CIE (Carta d'Identità Elettronica) è un documento di identità che sostituisce la vecchia carta d'identità cartacea. La CIE è dotata di un microchip che memorizza i dati personali e fotografia del titolare, e può essere utilizzata per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e per viaggiare all'interno dell'Unione Europea. Come ottenere la CIE dal Comune di Granarolo dell’Emilia 

CNS (Carta Nazionale dei Servizi) è una carta di identità elettronica che consente ai cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e di firmare documenti digitalmente.

Una volta attivata la propria identità digitale il più è già fatto. Da quel momento per i cittadini si aprono le porte digitali dei servizi online, con tutti i vantaggi che questi comportano.

Come ottenere in autonomia la gran parte dei certificati
Il sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è una piattaforma online gestita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dell'Interno. Serve a fornire informazioni sulle anagrafi dei cittadini italiani e dei cittadini stranieri residenti in Italia.
Il sito dell'ANPR è un'utile risorsa anche per le imprese e i cittadini che necessitano di accedere a informazioni sulle anagrafi della popolazione. Attraverso il sito (https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/), è possibile:

• Verificare i dati anagrafici di una persona
• Richiedere certificati anagrafici
• Richiedere l'aggiornamento dei propri dati anagrafici
• Visualizzare la storia dei propri trasferimenti di residenza
Sono disponibili 14 tipologie di certificati:
• anagrafico di nascita;
• anagrafico di matrimonio;
• di cittadinanza;
• di esistenza in vita;
• di residenza;
• di residenza AIRE;
• di stato civile;
• di stato di famiglia;
• di residenza in convivenza;
• di stato di famiglia AIRE;
• di stato di famiglia con rapporti di parentela;
• di stato libero;
• anagrafico di unione civile;
• di contratto di convivenza.

Le autocertificazioni sempre a portata di click sul sito del Comune

Un’altra risorsa molto utile, direttamente accessibile tramite il sito web del Comune, è quella delle autocertificazioni online. L'autocertificazione è la dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori di servizi pubblici e con i privati. Da questa pagina si possono generare in pochi secondi moltissime tipologie di dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Basta compilare i form con i propri dati.

Inoltre sul sito del Comune c’è una pagina che contiene moduli per quasi tutte le evenienze che possono presentarsi tra cittadini/imprese e Amministrazione. Sono file pdf che si possono selezionare tramite area tematica o ufficio di competenza e poi scaricare, stampare e compilare. Si trovano qui.


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 31/01/2023 20:53:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)