Descrizione
Sono aperti, da oggi e sino al 4 marzo compreso, i termini dell’avviso pubblico del Comune di Granarolo dell’Emilia per l’individuazione di operatori economici interessati alla fornitura, installazione e gestione di infrastrutture per la ricarica per veicoli elettrici su parcheggi pubblici e stradali.
Si procederà quindi alla stipula di una convenzione, come previsto dal “Piano nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei veicoli alimentati ad Energia Elettrica (PNIRE)”, convertito in legge nel 2020, e nel solco del Piano della mobilità elettrica regionale, caratterizzato dai progetti “Mi Muovo M.A.R.E.” e “Mi Muovo elettrico”.
Le ditte interessate dovranno provvedere, tra l’altro, a progettare le “aree dedicate”, all’installazione delle infrastrutture di ricarica e al loro collegamento con la rete elettrica pubblica; alle attività di manutenzione dell’attività e di opportuna segnaletica.
Si tratta di 15 punti di ricarica su tutto il territorio comunale (Fase 1), cui ne seguiranno (Fase 2) altri 16, tra Granarolo capoluogo, Quarto Inferiore, Cadriano, Viadagola, Lovoleto.
Fase 1
I punti di ricarica – suddivisi in tre lotti - individuati sono i seguenti:
• Granarolo (7): parcheggi stradali Piazza del Popolo e via della Resistenza; parcheggi pubblici via Roma IC Granarolo, Piazza 8 Marzo, Borgo Servizi, via Tartarini/via Dublino, ingresso Coop.
• Quarto Inferiore (3): parcheggio stradale via Badini zona industriale, parcheggi pubblici via Badini (zona chiesa) e Piazza Bagneres de Bigorre.
• Cadriano (3): parcheggi pubblici Parco Alberto Sordi e Casette di Cadriano; parcheggio stradale via Matteotti.
• Viadagola (1): parcheggio stradale presso incrocio via Roma.
• Lovoleto (1): parcheggio pubblico via Larghe (centro socio culturale).
È possibile partecipare all’avviso pubblico per più lotti ma con la possibilità di aggiudicarsene uno solo.
Fase 2
• Granarolo (4): parcheggi stradali via Brenti e via Europa; parcheggi pubblici via S. Donato e via Borsellino.
• Quarto Inferiore (6): parcheggi pubblici via San Donato (semaforo), via Bettini; parcheggi stradali via Badini zona industriale; via Nilde Iotti, via Monti, via Bettini, fermata bus di Quarto.
• Lovoleto (2): parcheggio stradale via San Marino, parcheggio pubblico centro sportivo.
• Cadriano (3): parcheggio stradale via Matteotti (2), parcheggio pubblico nei pressi della chiesa.
• Viadagola (1): parcheggio stradale via dello Sport.
Le colonnine relative alla Fase 1 dovranno essere fornite, installate e rese operative entro 12 mesi dalla stipula della convenzione; entro 48 mesi le colonnine della Fase 2.
Per partecipare, è possibile presentare richiesta scritta, mediante modulo allegato, appunto entro il 4 marzo, tramite Pec, all’indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it
“Intendiamo promuovere la presenza di una pluralità di soggetti sul territorio per favorire la concorrenza e, di conseguenza, prezzi più favorevoli per i cittadini - commenta Angelo Pasquali, assessore allo sviluppo economico del Comune -. I criteri per l’affidamento, infatti, premieranno le convenzioni di più lunga durata (dai 9 ai 15 anni), l’utilizzo di energia rinnovabile superiore al 50% e certificata; l’attivazione di un ‘bonus ricarica gratuito” ai cittadini residenti nel Comune di Granarolo, la possibilità di fornire servizi aggiuntivi integrati, come ad esempio ricarica per ciclomotori e moto”.
“La realizzazione di questa nuova rete di infrastrutture, va sottolineato, è molto importante anche perché si inserisce in uno scenario, quello di Granarolo, già di assoluta eccellenza. Come si evince dai dati - http://inumeridibolognametropolitana.it/atlantemetropolitano/mobilita/veicoli/auto-alimentazione - abbiamo una tra le più alte percentuali di immatricolazione di veicoli ibridi ed elettrici rispetto ai Comuni appartenenti al territorio della Città Metropolitana di Bologna. Nel 2020, su 20.260 auto ibride gasolio/benzina immatricolate, 326 erano sul territorio di Granarolo; di 967 auto elettriche,22 risultavano presso il nostro Comune”.
Si procederà quindi alla stipula di una convenzione, come previsto dal “Piano nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei veicoli alimentati ad Energia Elettrica (PNIRE)”, convertito in legge nel 2020, e nel solco del Piano della mobilità elettrica regionale, caratterizzato dai progetti “Mi Muovo M.A.R.E.” e “Mi Muovo elettrico”.
Le ditte interessate dovranno provvedere, tra l’altro, a progettare le “aree dedicate”, all’installazione delle infrastrutture di ricarica e al loro collegamento con la rete elettrica pubblica; alle attività di manutenzione dell’attività e di opportuna segnaletica.
Si tratta di 15 punti di ricarica su tutto il territorio comunale (Fase 1), cui ne seguiranno (Fase 2) altri 16, tra Granarolo capoluogo, Quarto Inferiore, Cadriano, Viadagola, Lovoleto.
Fase 1
I punti di ricarica – suddivisi in tre lotti - individuati sono i seguenti:
• Granarolo (7): parcheggi stradali Piazza del Popolo e via della Resistenza; parcheggi pubblici via Roma IC Granarolo, Piazza 8 Marzo, Borgo Servizi, via Tartarini/via Dublino, ingresso Coop.
• Quarto Inferiore (3): parcheggio stradale via Badini zona industriale, parcheggi pubblici via Badini (zona chiesa) e Piazza Bagneres de Bigorre.
• Cadriano (3): parcheggi pubblici Parco Alberto Sordi e Casette di Cadriano; parcheggio stradale via Matteotti.
• Viadagola (1): parcheggio stradale presso incrocio via Roma.
• Lovoleto (1): parcheggio pubblico via Larghe (centro socio culturale).
È possibile partecipare all’avviso pubblico per più lotti ma con la possibilità di aggiudicarsene uno solo.
Fase 2
• Granarolo (4): parcheggi stradali via Brenti e via Europa; parcheggi pubblici via S. Donato e via Borsellino.
• Quarto Inferiore (6): parcheggi pubblici via San Donato (semaforo), via Bettini; parcheggi stradali via Badini zona industriale; via Nilde Iotti, via Monti, via Bettini, fermata bus di Quarto.
• Lovoleto (2): parcheggio stradale via San Marino, parcheggio pubblico centro sportivo.
• Cadriano (3): parcheggio stradale via Matteotti (2), parcheggio pubblico nei pressi della chiesa.
• Viadagola (1): parcheggio stradale via dello Sport.
Le colonnine relative alla Fase 1 dovranno essere fornite, installate e rese operative entro 12 mesi dalla stipula della convenzione; entro 48 mesi le colonnine della Fase 2.
Per partecipare, è possibile presentare richiesta scritta, mediante modulo allegato, appunto entro il 4 marzo, tramite Pec, all’indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it
“Intendiamo promuovere la presenza di una pluralità di soggetti sul territorio per favorire la concorrenza e, di conseguenza, prezzi più favorevoli per i cittadini - commenta Angelo Pasquali, assessore allo sviluppo economico del Comune -. I criteri per l’affidamento, infatti, premieranno le convenzioni di più lunga durata (dai 9 ai 15 anni), l’utilizzo di energia rinnovabile superiore al 50% e certificata; l’attivazione di un ‘bonus ricarica gratuito” ai cittadini residenti nel Comune di Granarolo, la possibilità di fornire servizi aggiuntivi integrati, come ad esempio ricarica per ciclomotori e moto”.
“La realizzazione di questa nuova rete di infrastrutture, va sottolineato, è molto importante anche perché si inserisce in uno scenario, quello di Granarolo, già di assoluta eccellenza. Come si evince dai dati - http://inumeridibolognametropolitana.it/atlantemetropolitano/mobilita/veicoli/auto-alimentazione - abbiamo una tra le più alte percentuali di immatricolazione di veicoli ibridi ed elettrici rispetto ai Comuni appartenenti al territorio della Città Metropolitana di Bologna. Nel 2020, su 20.260 auto ibride gasolio/benzina immatricolate, 326 erano sul territorio di Granarolo; di 967 auto elettriche,22 risultavano presso il nostro Comune”.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2022 16:00:27