Descrizione
Domenica 25 settembre 2022 si svolgeranno le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Quando si vota
Domenica 25 settembre 2022 dalle 7.00 alle 23.00
Chi vota
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Granarolo dell'Emilia, che avranno compiuto entro il 25 settembre 2022 il 18° anno di età.
Dove si vota
I cittadini elettori dovranno recarsi, muniti di un documento d'identità valido e della tessera elettorale, presso la propria sezione di appartenenza (indicata nella tessera):
• Sezione 1: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 – Granarolo
• Sezione 2: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
• Sezione 3: Centro Civico - Via Massarenti, 1 – Cadriano
• Sezione 4: Centro Civico - Via Larghe, 2/3 – Lovoleto
• Sezione 5: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 – Granarolo
• Sezione 6: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 – Granarolo
• Sezione 7: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 – Granarolo
• Sezione 8: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
• Sezione 9: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Cosa serve per votare
L'elettore deve esibire la tessera elettorale personale e un documento di identità.
I documenti di identità ammessi sono ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore (è possibile esibire anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (CIE) purché munita della fotografia del titolare e del numero di CIE cui si riferisce);
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
La tessera elettorale si rinnova presso l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza. È opportuno che gli elettori verifichino il possesso e l'aggiornamento della propria tessera elettorale, nonché la presenza di almeno uno spazio per l'apposizione del timbro del seggio elettorale.
Per richiedere una nuova tessera elettorale o l'etichetta con l'indirizzo di residenza aggiornato, rivolgersi all’ufficio elettorale aperto in Municipio.
In caso di smarrimento il comune rilascia il duplicato della tessera al titolare, previa sua domanda, corredata della denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza; in alternativa alla presentazione della denuncia, l’elettore dovrà compilare una autodichiarazione nella quale si afferma, sotto la propria personale responsabilità e nella consapevolezza delle sanzioni penali derivanti da dichiarazioni mendaci, di averla smarrita.
Voto a domicilio per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano.
• Qui tutte le informazioni utili
Voto assistito - rilascio certificati medici
Le persone impossibilitate ad esprimere personalmente il voto perché affette da grave infermità fisica (cecità, amputazione delle mani, paralisi o altro impedimento di analoga gravità) hanno diritto di essere accompagnate all'interno della cabina elettorale da un altro elettore, dietro esibizione al Presidente del seggio dell'attestato sanitario rilasciato da un medico funzionario dell'Usl. Le certificazioni vanno richieste all'Azienda Usl.
Quando si vota
Domenica 25 settembre 2022 dalle 7.00 alle 23.00
Chi vota
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Granarolo dell'Emilia, che avranno compiuto entro il 25 settembre 2022 il 18° anno di età.
Dove si vota
I cittadini elettori dovranno recarsi, muniti di un documento d'identità valido e della tessera elettorale, presso la propria sezione di appartenenza (indicata nella tessera):
• Sezione 1: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 – Granarolo
• Sezione 2: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
• Sezione 3: Centro Civico - Via Massarenti, 1 – Cadriano
• Sezione 4: Centro Civico - Via Larghe, 2/3 – Lovoleto
• Sezione 5: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 – Granarolo
• Sezione 6: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 – Granarolo
• Sezione 7: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 – Granarolo
• Sezione 8: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
• Sezione 9: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Cosa serve per votare
L'elettore deve esibire la tessera elettorale personale e un documento di identità.
I documenti di identità ammessi sono ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore (è possibile esibire anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (CIE) purché munita della fotografia del titolare e del numero di CIE cui si riferisce);
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
La tessera elettorale si rinnova presso l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza. È opportuno che gli elettori verifichino il possesso e l'aggiornamento della propria tessera elettorale, nonché la presenza di almeno uno spazio per l'apposizione del timbro del seggio elettorale.
Per richiedere una nuova tessera elettorale o l'etichetta con l'indirizzo di residenza aggiornato, rivolgersi all’ufficio elettorale aperto in Municipio.
In caso di smarrimento il comune rilascia il duplicato della tessera al titolare, previa sua domanda, corredata della denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza; in alternativa alla presentazione della denuncia, l’elettore dovrà compilare una autodichiarazione nella quale si afferma, sotto la propria personale responsabilità e nella consapevolezza delle sanzioni penali derivanti da dichiarazioni mendaci, di averla smarrita.
Voto a domicilio per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano.
• Qui tutte le informazioni utili
Voto assistito - rilascio certificati medici
Le persone impossibilitate ad esprimere personalmente il voto perché affette da grave infermità fisica (cecità, amputazione delle mani, paralisi o altro impedimento di analoga gravità) hanno diritto di essere accompagnate all'interno della cabina elettorale da un altro elettore, dietro esibizione al Presidente del seggio dell'attestato sanitario rilasciato da un medico funzionario dell'Usl. Le certificazioni vanno richieste all'Azienda Usl.
• Qui l’elenco dei presidi sanitari per il rilascio delle certificazioni
Voto per chi ha necessità di essere accompagnato al seggio
Gli elettori fisicamente impediti e/o con gravi limitazioni fisiche possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.
L'impedimento potrà essere dimostrato: con certificato medico rilasciato gratuitamente dalla locale sede ASL; in alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale. Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali.
A chi chiedere informazioni
L'Ufficio Elettorale può essere contattato per informazioni e chiarimenti attraverso i seguenti canali:
• Tel. 051.6004171 - Fax 051.6004355
• e-mail: demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
• Posta Elettronica Certificata: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it
Gli orari dell'ufficio
• Da lunedì al venerdì: 8.30-12.30
• Giovedì 8.30-12.30 e 15.00-17.30
• Sabato 8.30-12.30
Come si può essere scrutatori e/o presidenti di seggio
Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto anche nell’apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Chi nomina gli scrutatori di seggio elettorale?
Gli scrutatori sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale.
Quando vengono nominati gli scrutatori dei seggi elettorali?
Gli scrutatori dei seggi elettorali vengono nominati tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, in pubblica adunanza, previo avviso pubblicato 2 giorni prima della riunione della Commissione Elettorale Comunale. L’avviso è affisso all’Albo pretorio del Comune e tramite appositi manifesti, sul territorio comunale.
Per approfondimenti
• https://dait.interno.gov.it/elezioni
Gli scrutatori dei seggi elettorali vengono nominati tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, in pubblica adunanza, previo avviso pubblicato 2 giorni prima della riunione della Commissione Elettorale Comunale. L’avviso è affisso all’Albo pretorio del Comune e tramite appositi manifesti, sul territorio comunale.
Per approfondimenti
• https://dait.interno.gov.it/elezioni
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/09/2022 09:12:40