Contributi libri di testo a.s. 2022/2023. Domande online dal 5 settembre al 26 ottobre 2022

La Regione Emilia-Romagna ha aperto i bandi per i benefici del diritto allo studio per l'a.s 2022/2023. Sarà possibile presentare le domande di contributi libri di testo, solo online all'indirizzo https://scuola.er-go.it, dal 5 settembre al 26...
Data:

6 settembre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Regione Emilia-Romagna ha aperto i bandi per i benefici del diritto allo studio per l'a.s 2022/2023.
Sarà possibile presentare le domande di contributi libri di testo, solo online all'indirizzo https://scuola.er-go.it, dal 5 settembre al 26 ottobre 2022 (fino alle ore 18).

I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:
 • Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
 • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
 • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;

in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:

• Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
• Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1998. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.

Ulteriori informazioni sul sito della Regione Emilia-Romagna al seguente link.

NOVITÁ: per accedere ad ER.GO SCUOLA è necessario avere SPID (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi)

Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza è possibile rivolgersi ai Presidi Territoriali del Settore Welfare Locale dell’Unione Terre di Pianura, previo appuntamento telefonando ai seguenti recapiti:
- Presidio Territoriale di Baricella: 051/6622454;
- Presidio Territoriale di Granarolo dell’Emilia: 051/6004201;
- Presidio Territoriale di Malalbergo: 051/6620230;
- Presidio Territoriale di Minerbio: 051/6611752.

IMPORTANTE:
per agevolare la riscossione del contributo, invitiamo gli utenti a scegliere preferibilmente l'accredito sul proprio conto corrente (ossia, quello di cui si è intestatari) indicando nella domanda gli estremi bancari (IBAN).

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/09/2022 11:44:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)