Nuovi residenti, Granarolo è il Comune che cresce di più nel bolognese

Secondo i dati diffusi dal Servizio Studi e Statistica della Città metropolitana di Bologna, Granarolo dell'Emilia è il comune del bolognese che nel 2021 ha registrato l'aumento percentuale più rilevante dei residenti rispetto all'anno precedente...
Data:

17 marzo 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Secondo i dati diffusi dal Servizio Studi e Statistica della Città metropolitana di Bologna, Granarolo dell'Emilia è il comune del bolognese che nel 2021 ha registrato l'aumento percentuale più rilevante dei residenti rispetto all'anno precedente (+1,52%), insieme a San Giorgio di Piano (+1,49%). Seguono poi tre comuni di montagna: Castel d'Aiano (1,4%), Castel del Rio (1,18%) e Alto Reno Terme (1,02%); i comuni con la diminuzione più rilevante sono invece Vergato (-1,38%), Baricella (-1,31%) e Castiglione dei Pepoli (-1,02%).

“Sapevamo dai nostri dati provvisori che i residenti a Granarolo sono cresciuti nel 2021. Ora dall’analisi della Città Metropolitana emerge come il nostro sia il Comune che cresce di più in tutta l’area bolognese. È un dato positivo, segno di grande attrattività della nostra città, in termini di qualità della vita, servizi, collegamenti – è il commento della vicesindaco Giuliana Bertagnoni. Sempre più persone si trasferiscono a Granarolo perché qui trovano il luogo che più si adatta alle proprie esigenze residenziali, lavorative e famigliari. Tra i nuovi residenti sono tante le giovani famiglie con figli in età scolastica, anche questo è un segnale importante e confortante di dinamismo e crescita”.

La popolazione della città metropolitana di Bologna è stabile, in controtendenza con il decremento nazionale. Sono 1.015.701 i residenti nella città metropolitana di Bologna al 31 dicembre 2021, di cui 491.685 maschi e 524.016 femmine, 93 persone in più rispetto al 2020 (+0,01%).
Mentre a livello nazionale si riscontra un declino demografico avviatosi dal 2015, e accentuato dagli effetti dell’epidemia Covid-19, che mostra una diminuzione dello 0,4%, nel territorio metropolitano la consistenza dei residenti resta sostanzialmente stabile.

Si tratta di un'anticipazione di dati provvisori del Bilancio demografico mensile Istat pubblicati il 14 marzo 2022. I dati definitivi per l’anno 2021 saranno pubblicati da Istat entro il corrente anno.

Qui il link dello studio con i dati completi sulla popolazione oltre che per il complesso della Città metropolitana, anche per Comune e Unioni di Comuni.



A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/03/2022 16:32:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)