Descrizione
È ricco il programma che il Comitato delle Celebrazioni del Comune, ANPI e l’Istituto Comprensivo insieme hanno organizzato in occasione del 77° anniversario della Liberazione, sospeso tra memoria e cronaca di questi giorni.
Le scuole sono sempre tra le prime protagoniste delle iniziative, a cominciare dall’incontro e dal dialogo che gli studenti delle classi terze della scuola “Matteucci” avranno la mattina del 21 aprile con l'esperto di storia Domenico Alvisi, che a marzo aveva già incontrato gli alunni della primaria.
I ragazzi delle quinte della scuola primaria “Anna Frank” e delle terze “Matteucci” presenteranno poi il 25 aprile, durante la cerimonia pubblica, gli elaborati realizzati per il concorso-borsa di studio dedicato a i temi della Resistenza, dell'antifascismo, della pace e dei valori della Repubblica Italiana. Si tratta di testi scritti, prodotti grafici o multimediali, video, brani musicali e canzoni e ogni altra forma artistica. I tre migliori elaborati delle quinte e i tre migliori delle terze - giudicati dalla giuria di cui fanno parte rappresentanti del Consiglio comunale, dell’IC e di ANPI - riceveranno una borsa di studio in buoni acquisto di libri del valore di euro 250 per i primi classificati, euro 150 per i secondi ed euro 100 per i terzi.
Gli elaborati multimediali saranno invece presentati la sera del 21 aprile, alle 20.45 presso il TaG, in apertura della conferenza "Un inno per il mondo che resiste - La lunga storia di Bella Ciao". L’ingresso al teatro è gratuito e libero, nel rispetto delle norme Covid vigenti. Giordano Montecchi, storico della musica e critico musicale, ex insegnante al Conservatorio di Parma e all’Università Iulm di Milano, racconterà l’origine della canzone per eccellenza della Resistenza italiana e la sua diffusione internazionale. Saranno proiettati anche alcuni estratti del documentario “Bella Ciao”, il docufilm patrocinato dall’ANPI e trasmesso recentemente da Sky. La serata sarà conclusa dall’esibizione vocale di Cristina Zavalloni, accompagnata da Manuel Magrini alla tastiera.
Sabato 23 aprile, dalle 10 alle 12, ANPI distribuirà il tricolore presso un banchetto in piazza del Popolo. Nel pomeriggio, in biblioteca comunale, si terrà la premiazione della prima edizione del concorso d’arte “Silvana Loreti”, organizzato dall'ANPI in collaborazione con il centro sociale “Il Roseto” e gli Amici dell’Arte. Il concorso, dedicato alla memoria della partigiana granarolese “Tosca”, è aperto a tutti e permette diverse tecniche artistiche. Le opere sono state esposte in biblioteca dal 9 aprile e quella che la giuria qualificata del concorso riterrà vincitrice sarà utilizzata come immagine ufficiale per le celebrazioni della Festa della Liberazione 2023. Alle ore 21, al TaG, andrà in scena lo spettacolo di prosa "Dove finisce la notte", prodotto dal teatro della Rabbia.
Nella giornata del 25 aprile la commemorazione e le cerimonie ufficiali, come da tradizione. Alle 9.15 il corteo partirà dal Municipio diretto al Sacrario ai Caduti, dove sarà deposta la corona e avverrà la benedizione. Per l’occasione la scalinata del Sacrario sarà intitolata a Gualtiero Bonfiglioli, partigiano, amministratore del nostro Comune, sindacalista, scomparso nel 2009. Il Comune ha accolto la proposta di ANPI e al nostro concittadino, che tanti hanno conosciuto con i soprannomi di “Panocia” o “Ferrero”, è ora dedicato uno degli spazi più simbolici della memoria nel nostro territorio. Alle 10 il corteo si muoverà verso il Parco della Resistenza dove interverranno il sindaco e un rappresentante di ANPI che consegnerà le tessere ad honorem 2022 e saranno premiati i vincitori della borsa di studio per le scuole. Alle 11.30, al cimitero, sarà quindi deposta la corona alla tomba-ossario dei Partigiani Caduti. Il Centro Sociale “Il Roseto” organizzerà alle 12.30 il tradizionale Pranzo della Liberazione.
Mercoledì 27 aprile anche Granarolo darà poi vita alla sua marcia straordinaria per la Pace, la cui versione nazionale si tiene il 24 aprile tra Perugia e Assisi. Protagoniste saranno ancora una volta le scuole, la primaria “Anna Frank” e la secondaria “Pellegrino Matteucci”. Gli studenti si incammineranno dall’Istituto Comprensivo con un corteo colorato attraverso le vie del centro del capoluogo in direzione di Piazza 8 marzo, dove realizzeranno un flash mob nel segno della Pace. Anche i bambini e le bambine delle scuole d'infanzia parteciperanno all'evento nei loro plessi.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/04/2022 09:23:01