Bonus psicologo 2022: dal 25 luglio si può presentare la richiesta sul sito dell’Inps

L’INPS ha pubblicato una circolare operativa n° 83 del 19-07-2022 che dà le istruzioni per richiedere il bonus psicologo, introdotto per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini a fronte di un aumento delle condizioni di stress,...
Data:

27 luglio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’INPS ha pubblicato una circolare operativa n° 83 del 19-07-2022 che dà le istruzioni per richiedere il bonus psicologo, introdotto per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini a fronte di un aumento delle condizioni di stress, ansia e fragilità psicologica che la pandemia prima e la crisi economica poi hanno acutizzato .

Beneficiari

Il bonus – “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” consiste in un contributo in denaro, parametrato dall’ISEE e fino ad un massimo di 600 euro, per coprire i costi di sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi. Possono accedere solo cittadini con ISEE inferiore ai 50.000 Euro.

Gli importi

Il beneficio copre fino a 50 euro per ogni seduta. All’aumentare dell’ISEE dei richiedenti, che deve comunque essere al di sotto dei 50.000 euro, diminuisce l’entità complessiva del contributo.

La richiesta

Le domande per la richiesta del potranno essere presentate dal 25 luglio2022 al 24 ottobre 2022. Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili, dando priorità alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.

Come fare domanda

presentare la richiesta sul sito dell’Inps

Per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CN.

La domanda per accedere al contributo potrà essere presentata in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);
Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Il cittadino richiedente deve essere in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro. Nel caso di ISEE contenente difformità e/o omissioni, il richiedente viene informato della necessità di presentare una nuova DSU finalizzata a correggere l’ISEE difforme, per consentire la presentazione della domanda di accesso al beneficio.

Richiedere il bonus per soggetti terzi

Il richiedente può presentare domanda per sé stesso o per conto di un soggetto terzo, in alcuni casi

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 28/07/2022 10:12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)