Il piano di vaccinazioni anti-Covid 19

L’obiettivo della campagna di vaccinazione è quello di prevenire le morti da Covid-19 e raggiungere una immunizzazione diffusa: l’immunità di gregge per SARS-CoV2. La campagna di vaccinazione ha preso il via il 27 dicembre 2020 in Italia e in...
Data:

20 febbraio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’obiettivo della campagna di vaccinazione è quello di prevenire le morti da Covid-19 e raggiungere una immunizzazione diffusa: l’immunità di gregge per SARS-CoV2.
La campagna di vaccinazione ha preso il via il 27 dicembre 2020 in Italia e in Europa con il Vaccine Day, dopo l’approvazione dell’EMA (European Medicines Agency) del primo vaccino Anti Covid-19.
I vaccini saranno offerti gratuitamente secondo priorità che tengono conto dei rischi di malattia, dei tipi di vaccino e della loro disponibilità.
Le diverse fasi del piano di vaccinazione sono state pensate proprio per organizzare la somministrazione a tutta la popolazione, secondo le diverse priorità: fragilità, fasce di età, patologie, categorie essenziali.
In questo modo sarà possibile garantire la maggiore copertura vaccinale. Solo se tutti ci vacciniamo potremo sconfiggere la pandemia riducendo la circolazione del virus.

Le fasi del piano di vaccinazione 
Fase 1
- sanitari/sociosanitari, personale tecnico-amministrativo dei presidi ospedalieri (pubblici e privati accreditati e non), sanitari convenzionati (medici di famiglia, pediatri, personale dei servizi di continuità assistenziale…), farmacisti, odontoiatri e successivamente ai liberi professionisti delle professioni sanitarie.
- personale e ospiti delle CRA.
- cittadini dagli 80 anni in su.

Fase 2
Categoria 1 - persone ESTREMAMENTE VULNERABILI (con rischio elevato di sviluppo forme gravi o letali di Covid-19) a partire dai 16 anni di età, comprese le persone con disabilità al 100% non autosufficienti.
Categoria 2 - persone tra i 75 e i 79 anni di età definite esclusivamente dal criterio anagrafico
Categoria 3 - persone tra i 70 e i 74 anni di età definite esclusivamente dal criterio anagrafico
Categoria 4 - persone dai 16 ai 69 anni con rischio clinico se infettate da Sars-CoV2
Categoria 5 - persone dai 56 ai 69 anni senza condizioni di rischi clinico
Categoria 6 - persone dai 18 ai 65 anni di età senza rischio clinico appartenenti a: Personale scolastico ed universitario docente e non docente; Forze armate e di polizia (PS, CC, GdF, CdP, VVF, Polizia Municipale); Polizia penitenziaria, personale carcerario, detenuti; Comunità civili e religiose; altri servizi essenziali.

Fase 3
Tutti i cittadini che non sono ancora vaccinati


Le prenotazioni
Per vaccinarsi non serve la prescrizione medica, basteranno i dati anagrafici: bastano i dati anagrafici (nome cognome, data e comune di nascita) o, in alternativa, il codice fiscale.
È possibile prenotare con i consueti canali:
- recandosi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup), o nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; 
- online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb;
- oppure telefonando ai numeri previsti nella Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica.
All’atto della prenotazione saranno comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita.

Informazioni e aggiornamenti
Invitiamo ad accedere al portale dedicato al piano di vaccinazioni al seguente link per restare aggiornati.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2021 09:41:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)