Coronavirus: al via le vaccinazioni degli over 80

Il piano vaccinale fissato a livello nazionale prevede diverse fasi che coinvolgeranno gradualmente tutta la popolazione, in base a priorità definite che tengono conto del grado di rischio, della presenza di patologie, dell’età e delle attività...
Data:

1 marzo 2021

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il piano vaccinale fissato a livello nazionale prevede diverse fasi che coinvolgeranno gradualmente tutta la popolazione, in base a priorità definite che tengono conto del grado di rischio, della presenza di patologie, dell’età e delle attività essenziali per la collettività.
Sul sito web dell’Azienda USL di Bologna sono disponibili informazioni sull’attuazione del piano vaccinale nel territorio, aggiornate regolarmente in base alle indicazioni nazionali e regionali, e agli adeguamenti organizzativi locali. Tempi e modalità riportate potranno variare in funzione delle disponibilità delle forniture vaccinali.

Chi ha diritto alla vaccinazione

Possono prenotare nelle sedi vaccinali del Distretto Pianura Est gli ultraottantenni residenti nei
Comuni del Distretto o qui domiciliati che abbiano scelto un medico di medicina generale operante
nel Distretto.
I cittadini e le cittadine over 80 riceveranno una lettera del presidente della Regione Emilia-Romagna con le informazioni sulle modalità di prenotazione.

Quando si prenota

Le prenotazioni sono divise in due fasi per evitare code e intasamenti nel sistema:
📌 Dal 15 febbraio 2021 possono prenotare le persone nate nel 1936 o anni precedenti (>= 85
anni. Sono compresi anche i cittadini che compiranno gli anni in corso d’anno);
📌 Dal 1° marzo 2021 possono prenotare le persone nate nel 1941 o anni precedenti (>= 80 anni.
Sono compresi anche i cittadini che compiranno gli anni in corso d’anno).

Come e dove si prenota

☎️ Ci si potrà prenotare attraverso i canali usati solitamente per visite ed esami:
  • tutti gli sportelli CUP
  • le farmacie con punto CUP
  • il numero verde 800 884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30)
  • online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico
  • online attraverso l’App ER Salute
  • online attraverso il CupWeb (www.cupweb.it)
Il vaccino è gratuito e non occorre la prescrizione medica. Non è necessario che il cittadino esibisca la lettera di invito per accedere alla prenotazione.
La prenotazione è comprensiva di 2 appuntamenti, per il vaccino e il successivo richiamo.
Chi effettuerà la prenotazione online (CUPWEB, FSE, APP), nei primi giorni della campagna, riceverà subito la data di prenotazione della prima dose, e solo nei giorni successivi la data con l’appuntamento della seconda dose.
Tutte le persone aventi diritto e che ne faranno richiesta saranno vaccinate. In base alla disponibilità di vaccini attuale, la somministrazione della prima dose durerà all'incirca fino a fine aprile.
Non è quindi necessario prenotarsi per primi, oppure fare lunghe code al CUP o assembramenti in farmacia.
Nel caso di lunghe attese, si invita a riprovare in un altro momento o un altro giorno senza preoccuparvi di rimanere esclusi.

Dove si fa il vaccino

Nei prossimi giorni verrà comunicato il luogo esatto (una sala del Borgo Servizi di Granarolo) in cui saranno effettuate le vaccinazioni ai cittadini granarolesi.
Particolare attenzione verrà data a quella parte di popolazione ultraottantenne che non può muoversi da casa: in questo caso verranno organizzate le vaccinazioni a domicilio con le unità operative e con il supporto dei medici di medicina generale.

Vaccinazioni a persone vulnerabili con diverse patologie

Nelle prossime settimane verrà aperta la possibilità di prenotazione ad altre categorie, definite per condizione clinica e di rischio.
Tutti i casi particolari legati a condizioni di salute o professionali vengono valutate dal medico curante o gestite attraverso il datore di lavoro.

Domande frequenti
Di seguito alcuni dei dubbi più frequenti, prima di telefonare per chiedere informazioni, consulta questa sezione.

Per fare il vaccino serve una prescrizione medica?
No, per fare il vaccino non è necessaria la prescrizione del Medico di medicina generale.

Non sono iscritto all’anagrafe sanitaria nell’Azienda USL di Bologna. Posso essere vaccinato?
Solo se sei residente nel territorio dell’Azienda USL di Bologna.

Non sono residente posso essere vaccinato a Bologna?
Solo se hai scelto un medico di medicina generale nel territorio dell’Azienda USL di Bologna

Ho avuto il COVID, posso vaccinarmi?
Chi ha avuto il Covid può vaccinarsi, in questa fase, però, si consiglia di aspettare sei mesi dalla guarigione prima di vaccinarsi.

Ho avuto il COVID dopo la prima dose di vaccinazione, posso fare la seconda?
In questo caso, non è indicato effettuare la seconda dose.

Quali vaccini vengono utilizzati?
In Emilia-Romagna al momento vengono utilizzati i vaccini Pfizer Biontech, Moderna e AstraZeneca. I primi due sono destinati prioritariamente agli operatori sanitari, a chi risiede in residenze sanitarie, e anziani, mentre il terzo è rivolto a Forze dell’Ordine e personale scolastico con meno di 55 anni.

C’è differenza tra i vaccini Pfizer Biontech e Moderna e il vaccino AstraZeneca?
Sì, i primi due sono vaccini sviluppati con il metodo del RNA messaggero, mentre il terzo utilizza un adenovirus indebolito. I tre vaccini hanno differenti modalità di conservazione, tempi di somministrazione diversi tra loro e grado di efficacia diverso. Tutti e tre sono stati autorizzati dalla massima autorità europea che si occupa della sicurezza dei farmaci e sono considerati pienamente efficaci per ridurre il numero di ospedalizzazioni tra i malati di Covid-19.

Quando farò la seconda dose?
Dipende dal vaccino che le è stato somministrato. Con Pfizer BionTech dopo almeno 21 giorni, con Moderna 28 giorni e AstraZeneca almeno dopo 63 giorni.

Ho avuto una reazione al vaccino (rossore, mal di testa, altro), a chi lo dico?
Puoi segnalarlo al tuo Medico di medicina generale, sul sito vigifarmaco.it o al servizio di farmacovigilanza dell'Azienda USL di Bologna: farmacovigilanza@ausl.bologna.it .

Dove ci si vaccina?
Nel territorio dell’Azienda USL di Bologna sono previste 22 sedi principali (hub) e altre decine di sedi temporanee (spot). Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere tra le sedi disponibili.

Sono immunodepresso. Posso fare il vaccino?
Sono disponibili dati limitati sulle persone con immunodeficienza o in trattamento con farmaci immunomodulanti. Sebbene tali soggetti possano non rispondere altrettanto bene al vaccino, non sussistono particolari problemi di sicurezza, saranno infatti, vaccinati nella fase 2, in quanto maggiormente suscettibili di ammalarsi di COVID-19.

Soffro di allergie. Posso fare il vaccino?
Le persone con una storia di gravi reazioni anafilattiche o di grave allergia dovranno consultarsi col proprio medico prima di sottoporsi alla vaccinazione. Le persone che manifestano una reazione allergica grave dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino non devono ricevere la seconda dose.

Sono in gravidanza. Posso fare il vaccino?
I dati sull’uso del vaccino durante la gravidanza sono tuttora molto limitati, tuttavia studi di laboratorio su modelli animali non hanno mostrato effetti dannosi in gravidanza. Il vaccino non è controindicato e non esclude le donne in gravidanza dalla vaccinazione, perché la gravidanza, soprattutto se combinata con altri fattori di rischio come il diabete, le malattie cardiovascolari e l'obesità, potrebbe renderle maggiormente a rischio di COVID-19 grave. Ad ogni modo, la vaccinazione durante la gravidanza deve essere decisa in stretta consultazione con un operatore sanitario dopo aver considerato i benefici e i rischi.

Sto allattando. Posso fare il vaccino?
Sebbene non ci siano studi sull'allattamento al seno, sulla base della plausibilità biologica non è previsto alcun rischio che impedisca di continuare l’allattamento. Ad ogni modo, l’uso del vaccino durante l’allattamento dovrebbe essere deciso in stretta consultazione con un operatore sanitario dopo aver considerato i benefici e i rischi.

💻 Per maggiori informazioni consultare i seguenti link.


Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2021 11:41:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)