Descrizione
Nella seduta di lunedì 22 giugno la Giunta comunale ha trattato i seguenti argomenti.
Informativa del Servizio Sociale alla Giunta in merito al Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 113 del 17/06/2020 relativa alla riapertura del centro diurno anziani
La Giunta regionale ha dato l’opportunità di riattivare i servizi semiresidenziali per gli anziani tuttavia imponendo alcune regole per la messa in sicurezza degli utenti in particolare qualora il centro diurno sia integrato con le strutture residenziali. In questo caso la Regione richiede accesso distinto rispetto a quello della casa residenza e l’utilizzo di spazi separati rispetto all’utenza residenziale.
Il centro diurno di Granarolo dell’Emilia è un servizio integrato all’interno della casa albergo ed è organizzato in un locale attiguo a quello ove gli ospiti della residenza svolgono le proprie attività quotidiane ed anche i servizi igienici sono in comune. L’accesso alla casa residenza è uno solo e non è possibile, in considerazione della conformazione della struttura, organizzare un altro accesso.
Gli anziani del centro diurno sono 12, di cui 9 residenti e corrispondono una retta giornaliera di € 30,81 per i giorni feriali e di € 38,22 per i giorni festivi; il centro diurno è aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 7,30 alle ore 18,00 e agli utenti viene somministrato il pasto e due merende, una al mattino e l’altra al pomeriggio.
Il centro diurno è gestito da Cadiai con cui l’Amministrazione ha una convenzione in essere; Cadiai ha chiesto all’AUSL un sopralluogo al fine di avere un parere tecnico per la convivenza del centro diurno con il servizio residenziale. Risulta pertanto necessario individuare un’altra sede, preferibilmente a carattere permanente: l'Amministrazione comunale si riserva di valutare le possibilità disponibili e di individuare una soluzione nei prossimi giorni.
Informativa del Servizio Sociale alla Giunta in merito alla DGR N. 602 DEL 03/06/2020 sul fondo regionale per l'accesso all'abitazione in locazione (risorse finanziare 2020)
La nuova delibera regionale stanzia dei nuovi fondi da destinare al Distretto, pari a oltre 476 mila euro, ipotizzando che le risorse vengano utilizzate mediante contributi diretti oppure rinegoziando i contratti di locazione in essere. Il Distretto propone che il 50% vengano usati per incrementare i fondi della precedente delibera regionale, il 25% per la rinegoziazione dei canoni di locazione e il restante 25% con contributi diretti alle famiglie.
Per quanto riguarda il bando affitto 2020, che scade a fine giugno, le domande pervenute al 17 giugno per il nostro Comune sono 69, mentre 829 le complessive a livello distrettuale.
Il centro diurno di Granarolo dell’Emilia è un servizio integrato all’interno della casa albergo ed è organizzato in un locale attiguo a quello ove gli ospiti della residenza svolgono le proprie attività quotidiane ed anche i servizi igienici sono in comune. L’accesso alla casa residenza è uno solo e non è possibile, in considerazione della conformazione della struttura, organizzare un altro accesso.
Gli anziani del centro diurno sono 12, di cui 9 residenti e corrispondono una retta giornaliera di € 30,81 per i giorni feriali e di € 38,22 per i giorni festivi; il centro diurno è aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 7,30 alle ore 18,00 e agli utenti viene somministrato il pasto e due merende, una al mattino e l’altra al pomeriggio.
Il centro diurno è gestito da Cadiai con cui l’Amministrazione ha una convenzione in essere; Cadiai ha chiesto all’AUSL un sopralluogo al fine di avere un parere tecnico per la convivenza del centro diurno con il servizio residenziale. Risulta pertanto necessario individuare un’altra sede, preferibilmente a carattere permanente: l'Amministrazione comunale si riserva di valutare le possibilità disponibili e di individuare una soluzione nei prossimi giorni.
Informativa del Servizio Sociale alla Giunta in merito alla DGR N. 602 DEL 03/06/2020 sul fondo regionale per l'accesso all'abitazione in locazione (risorse finanziare 2020)
La nuova delibera regionale stanzia dei nuovi fondi da destinare al Distretto, pari a oltre 476 mila euro, ipotizzando che le risorse vengano utilizzate mediante contributi diretti oppure rinegoziando i contratti di locazione in essere. Il Distretto propone che il 50% vengano usati per incrementare i fondi della precedente delibera regionale, il 25% per la rinegoziazione dei canoni di locazione e il restante 25% con contributi diretti alle famiglie.
Per quanto riguarda il bando affitto 2020, che scade a fine giugno, le domande pervenute al 17 giugno per il nostro Comune sono 69, mentre 829 le complessive a livello distrettuale.
Quantificazione delle somme impignorabili del semestre 2020 (ART. 159, COMMA 3, DEL D. LGS. N. 267/2000): si tratta di un atto che la Giunta adotta ogni semestre affinché non siano pignorate, presso il tesoriere, le somme destinate a pagare le spese fisse del Comune.
Centri estivi
E' stato fatto un punto sui centri estivi accreditati con il Comune: la settimana scorsa è partito il centro gestito dall'associazione Derby presso Zia Allari, mentre questa settimana ha preso il via anche il servizio gestito da Senza il Banco presso la scuola primaria Anna Frank. Per informazioni sui centri invitiamo a consultare l'apposito articolo.
Per ciò che riguarda il centro estivo comunale 3-6 anni sono una cinquantina le domande pervenute: il servizio sarà attivato a partire dal 29 giugno al 21 agosto. Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare l'apposito articolo.
L'Amministrazione comunale ha condiviso la volontà di attivare un centro estivo rivolto ai bambini in età da nido (12-36 mesi), dal 6 al 31 luglio, prevedendo una tariffa settimanale di 75 €, con la possibilità di uno sconto di 40 € per i nuclei con ISEE inferiori a 28.000 €. Ulteriori informazioni saranno fornite successivamente in un apposito bando finalizzato alla raccolta delle iscrizioni.
Bando nido comunale
Pubblicata la graduatoria provvisoria dei servizi educativi per l'infanzia 0-3 anni per l'anno scolastico 2020/21.
Ai 9 bambini esclusi dalla graduatoria l'Amministrazione comunale assicurerà un posto presso i servizi del territorio comunale. Per ulteriori informazioni accedi all'apposito articolo.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/06/2020 18:22:40