Le Memorie di Granarolo con la maestra Teresa Magrini

L’11 gennaio c’è stata la prima seduta del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, l’organismo consultivo voluto dalla Giunta comunale e  formato dagli studenti delle scuole medie, che si riunisce ogni tre settimane...
Data:

4 marzo 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’11 gennaio c’è stata la prima seduta del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, l’organismo consultivo voluto dalla Giunta comunale e  formato dagli studenti delle scuole medie, che si riunisce ogni tre settimane, il venerdì dalle 17 alle 19 nella Sala del Consiglio Comunale.

Uno dei progetti a cui hanno iniziato a lavorare i ragazzi riguarda le Memorie di Granarolo: intervisteranno una serie di persone della comunità per condividere i ricordi sulla Granarolo del passato.

L’1 febbraio hanno intervistato Teresa Magrini, la maestra “storica” della scuola dell’infanzia “L’Aquilone” di Granarolo, che ha raccontato la storia della struttura, fondamentale per la comunità granarolese, costruita fra il 1922 e il 1931. All’inizio le insegnanti erano tutte suore, nonostante l’istituto fosse comunale. Dal 1972 le suore non avevano più accesso al diplomamagistrale, così furono chiamate maestre diplomate tra cui la giovanissima Teresa Magrini. I progetti più belli che la maestra ricorda sono quello sull’ambiente, la vendemmia, le attività di psicomotricità nella natura, la raccolta delle castagne ai Prati di Mugnano, il progetto sull’inceneritore, gli incontri con gli esperti sulla flora e la fauna. Ha parlato con molto amore del suo lavoro, che non ha mai sentito come un peso ma sempre come un piacere. Alla domanda su cosa è cambiato da ieri a oggi a Granarolo la maestra ha risposto che il paese un tempo era molto piccolo, poi in seguito si è allargato, industrializzato, cementificato diventando più simile a una città.

Il "Notiziario Granarolo" ospita la rubrica "Cronache del CCRR": uno spazio nel quale i ragazzi raccontano l'esperienza che stanno vivendo >  apri l'ultimo Notiziario (rubrica a pag. 7).

I prossimi impegni in calendario del CCRR sono:

  • sabato 9 marzo, dalle 9 alle 13, parteciperanno ad un evento su sport e legalità, a Castello d'Argile insieme a tutti i CCRR del distretto coordinato dall'Ufficio di Piano con l'agenzia Sales;
  • venerdì 15 marzo parteciperanno al TaG alla serata "Donne e uomini raccontano la scienza: perchè un titolo del “genere”?";
  • venerdì 22 marzo si riunirà dalle ore 17 alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale in via San Donato 195;
  • venerdì 12 aprile si riunirà dalle ore 17 alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale in via San Donato 195.

Invitiamo i cittadini a partecipare agli incontri del CCRR in sala consiliare: i ragazzi saranno ben lieti di avere un pubblico con cui confrontarsi!  

Per saperne di più sul CCRR vai alla pagina dedicata.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)