Un giorno in cucina, per scoprire come funziona la mensa scolastica

Come funziona la mensa scolastica nel nostro Comune? A fine gennaio c'è stato un incontro rivolto alle famiglie proprio per presentare questo servizio e le caratteristiche del menù proposto ogni giorno ai bambini.Il servizio di refezione delle...
Data:

6 febbraio 2018

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Come funziona la mensa scolastica nel nostro Comune? A fine gennaio c'è stato un incontro rivolto alle famiglie proprio per presentare questo servizio e le caratteristiche del menù proposto ogni giorno ai bambini.

Il servizio di refezione delle scuole del nostro territorio, dai nidi d’infanzia fino alla scuola primaria, è stato affidato dal Comune alla ditta Camst che prepara i pasti nella cucina centrale in via Roma vicino alla scuola primaria.

Gli addetti della Camst, che ci hanno ospitato per un giorno per mostrarci dal vivo il funzionamento della cucina scolastica, predispongono menù differenziati per le diverse tipologie di scuole e per le specifiche esigenze degli utenti, tutti comunque sotto la supervisione di un nutrizionista incaricato di predisporre diete bilanciate. Nella produzione dei pasti sono utilizzati prodotti di qualità superiore con l'utilizzo di sostanze naturali e nel pieno rispetto dell'ambiente e dei ritmi della natura: sono utilizzati prodotti biologici, di produzione integrata, DOP, IGP, di filiera corta, km 0, pesca sostenibile ed equo solidali.

Contro lo spreco alimentare, a favore dei riuso

Il Servizio Istruzione e la Camst pongono grande attenzione al contenimento del surplus alimentare e alla valorizzazione del surplus secondo alcuni criteri specifici concordati a livello contrattuale. Periodicamente viene fatta una rilevazione della quantità dei prodotti alimentari non consumati e delle misure intraprese per ridurre tali volumi. 

Evidenziamo le iniziative svolte nelle scuole del territorio volte a sensibilizzare i bambini contro lo spreco alimentare, che quest'anno saranno rivolte in particolare alle classi quarte e quinte della scuola primaria A. Frank, con il coinvolgimento del Last Minute Market: gli alunni che parteciperanno al progetto riceveranno in omaggio la doggy bag” offerta da Camst, che potranno utilizzare ogni giorno per portare a casa il cibo avanzato durante il proprio pasto, come ad esempio il pane e la frutta.

Camst è impegnata anche sul tema del “riuso”, infatti organizza del laboratori con la collaborazione della Cooperativa Eta Beta: quest'anno verrà realizzato un progetto rivolto a tutte le seconde classi della scuola primaria A. Frank, sul ri-uso dei materiali come il legno, sassi e vetro. 

Commissione mensa e “Cucine aperte”

Il Comune incoraggia le famiglie a partecipare alla Commissione Mensa, che ha il compito di verificare la qualità del servizio fornito. Gli attuali componenti della commissione mensa sono:

  • Stefano Dani - Presidente (scuola primaria Anna Frank)
  • Manicardi Antonella - Segretaria (scuola primaria Anna Frank)
  • La Mantia Maria (scuola infanzia A. Fresu)
  • Elena Roncarati (scuola infanzia Aquilone)
  • Santoro Luciana (scuola infanzia A. Fresu)

Quest'anno scolastico è stato poi avviato il progetto “Un giorno con la Commissione Mensa” che ha l'obiettivo di favorire la partecipazione una tantum dei genitori alle attività promosse dalla Commissione Mensa come, ad esempio, l’assaggio e valutazione del menù oppure un confronto con il cuoco responsabile o il dietista. La propria candidatura potrà essere inoltrata via mail al Comune a comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it, allegando copia del documento d’identità. Per saperne di più sulla Commissione Mensa apri la pagina dedicata.

Inoltre, nella giornata di venerdì 13 aprile 2018 si terrà l’evento di “Cucine aperte” con la possibilità di visitare i locali della Cucina centrale di via Roma e di far partecipare i bambini ai laboratori a tema alimentare.

Tariffe del servizio di refezione scolastica

La tariffa per la refezione è fissa per tutti (5,55 euro a pasto, che è comprensivo anche della merenda) e viene pagata per ciascun pasto prenotato dall’utente. I pagamenti avvengono attraverso carte elettroniche prepagate, ricaricabili presso alcuni esercizi commerciali collocati sul territorio comunale.

Nonostante il servizio sia a carico delle famiglie, il Comune ha stanziato - nel bilancio 2018 - 53.000 euro per finanziare le agevolazioni (riduzione o esenzione dal pagamento della tariffa) che possono richiedere alcune famiglie per gravi motivi economici. Sono poi previsti 76.500 euro complessivi per garantire il servizio mensa agli insegnanti di nidi, materne e primaria.

 

Contatti e orari di accesso al Servizio Istruzione

Per  ulteriori informazioni o per chiedere di far parte della Commissione Mensa, rivolgersi al Servizio Istruzione accessibile nei seguenti giorni e orari: martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30, giovedì dalle 15 alle 18, sabato dalle 8.30 alle 12.

  • Ufficio Scuola 051.6004300                          
  • Sportello Scuola 051.6004321                       
  • Coordinatrice Pedagogica 051.6004323        

E-mail uff.scuola@comune.granarolo-dellemilia.bo.it

 

(Nelle foto qui sotto lo chef Ivano e lo staff della Camst all'opera, che ringraziamo per l'ospitalità)

Cucina8

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)