Descrizione
A Granarolo è attivo il Piano Neve, che serve a garantire un'efficace gestione dell'emergenza e a dare ai cittadini informazioni e consigli sui comportamenti da tenere in caso di nevicate e formazione di ghiaccio.
Il Piano Neve, in vigore dal 15 novembre al 15 aprile, stabilisce un protocollo di azioni e misure da adottare sul territorio comunale, sia da parte dell'Amministrazione e degli organi competenti ad intervenire, che dei cittadini.
I mezzi spalaneve possono intervenire solo quando la neve caduta raggiunge i 5 cm, cioè l'altezza utile ad un efficiente lavoro di pulizia. Gli interventi procedono secondo una scala di priorità: prima vengono pulite le strade principali e di ingresso alla città, per garantire la viabilità dei mezzi di trasporto pubblici e del trasporto scolastico e l'accesso alle strutture pubbliche principali (Poliambulatori, Municipio, Borgo Servizi, Uffici postali, Scuole). Solo in un secondo momento si procede con la pulitura delle altre strade, secondo la loro rilevanza.
In presenza di ghiaccio e gelate, che possono provocare problemi alla circolazione stradale, è previsto il trattamento antighiaccio con priorità alla viabilità principale e nelle zone industriali, nelle aree dei servizi essenziali, e sulla viabilità secondaria e residenziale nell'arco temporale necessario in base all'effettiva situazione con gli spandisale su mezzi meccanici.
Sono complessivamente 70 i chilometri di strade di competenza del Comune, suddivisi in 8 zone. Le principali risorse a disposizione del Comune in caso di neve sono:
- n. 8 lame spalaneve, una per ogni zona;
- n. 2 mezzi spargisale;
- n. 6 cantonieri, divisi in 3 squadre e altre 3 squadre di spalatori manuali di una ditta esterna.
I volontari di Protezione Civile che garantiranno la pulizia delle aree circostanti i cassonetti dei rifiuti e le fermate degli autobus.
Ricordiamo che nella stagione invernale (fino al 15 aprile) è obbligatorio circolare con catene o pneumatici da neve su alcune strade provinciali e invitiamo:
- in caso di nevicate e ghiaccio a limitare/evitare gli spostamenti, di informarsi sulle condizioni di circolazione stradale e di privilegiare i trasporti pubblici;
- in caso di necessità di spostamenti, a utilizzare le necessarie misure di salvaguardia, quali catene, torcia, coperte ed acqua potabile a bordo del veicolo; assicurarsi preventivamente delle generali condizioni di stabilità del veicolo, seguire con attenzione la segnaletica stradale, anche temporanea, e moderare la velocità aumentando la distanza di sicurezza.
Per segnalazioni i cittadini e le imprese del territorio sono invitate a utilizzare la App Comuni-Chiamo o la piattaforma web www.comuni-chiamo.com, per consentire la presa in carico e la programmazione degli opportuni interventi da parte delle squadre preposte: apri Comuni-Chiamo.
Per tenersi aggiornati sulla situazione meteo e per conoscere il protocollo di intervento sul territorio comunale, invitiamo a consultare: