Elezioni politiche 4 marzo, si vota oggi dalle 7 alle 23

Oggi si vota dalle ore 7 alle ore 23 per eleggere la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.Per la Camera possono votare i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni, per il Senato possono votare i cittadini italiani che hanno...
Data:

4 marzo 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Oggi si vota dalle ore 7 alle ore 23 per eleggere la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.

Per la Camera possono votare i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni, per il Senato possono votare i cittadini italiani che hanno compiuto 25 anni.

Cosa serve per votare

E' necessario recarsi al proprio seggio (indicato sulla tessera elettorale) con un documento di riconoscimento e la tessera elettorale.

Coloro che, nei giorni antecedenti le elezioni, abbiano presentato all'URP richiesta di Carta d'Identità Elettronica, potranno presentarsi ai seggi con la ricevuta di richiesta della CIE che sarà considerata un documento di riconoscimento valido, in quanto munita della fotografia del titolare, dei dati anagrafici e del numero di CIE.

Per richiedere la tessera elettorale occorre rivolgersi all'Ufficio Elettorale aperto dalle 7 alle 23, per tutta la durata delle operazioni di voto:

  • indirizzo: Municipio, via S. Donato 199 - Granarolo dell'Emilia (BO)
  • tel. 051.6004171 - 355 - 200

Dove si vota

I cittadini dovranno recarsi presso il proprio seggio/sezione di appartenenza, indicato nella tessera elettorale. 
Sezioni 1 e 5:        Borgo Servizi, in via S. Donato 74/5 a Granarolo 
Sezioni 6, 7 e 9:    Borgo Servizi, in via S. Donato 74/11 a Granarolo 
Sezione 4:             Centro civico di Lovoleto, in via Larghe 2 a Lovoleto 
Sezioni 2 e 8:        Centro civico di Quarto Inferiore, in via Pertini 10 a Quarto Inferiore
Sezione 3:             Centro civico di Cadriano, in via Massarenti 1 a Cadriano

Come si vota

All'elettore verrà consegnata:

Ciascuna scheda ha il nome e il cognome del candidato nel collegio uninominale nel rettangolo in alto; nella parte sottostante il rettangolo è presente il simbolo della lista o delle liste collegate al candidato uninominale, con a fianco l'elenco dei candidati nel collegio plurinominale.

L'elettore potrà votare apponendo un segno sulla lista prescelta e il voto si estenderà anche al candidato uninominale collegato; oppure potrà apporre un segno su un candidato uninominale e il voto si estenderà alla lista o alle liste collegate in misura proporzionale ai voti ottenuti nel collegio da ogni singola lista. Il voto è valido anche se si appone il segno sia sul candidato uninominale, che sulla lista o su una delle liste collegate.

Non è invece possibile il voto disgiunto, cioè votare un candidato uninominale e una lista collegata a un altro candidato uninominale.

Novità: le nuove schede sono dotate di un tagliando antifrode con codice progressivo alfanumerico: dopo aver votato, l'elettore restituirà la scheda al Presidente del seggio, che staccherà il tagliando e controllerà che il numero corrisponda a quello annotato sul registro elettorale; dopodiché il Presidente inserirà la scheda nell'urna.

 

Per ulteriori informazioni vai allo Speciale Elezioni Politiche 2018

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)