Biblioteca “Gianni Rodari”, luci e vivacità per ogni fascia di età

La biblioteca comunale “Gianni Rodari” riparte con la nuova stagione di attività ed eventi rivolti alle diverse fasce di età che la frequentano e a chi ancora non la conosce e che grazie a tale offerta sceglie di fruire dei suoi servizi.Un...
Data:

9 febbraio 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La biblioteca comunale “Gianni Rodari” riparte con la nuova stagione di attività ed eventi rivolti alle diverse fasce di età che la frequentano e a chi ancora non la conosce e che grazie a tale offerta sceglie di fruire dei suoi servizi.

Un calendario ricco di proposte per ogni target:

“Nati per la musica”, che per il terzo anno organizza due laboratori curati da Luisa Bonfiglioli, Andrea Taravelli e Rogerio Tavares, e che quest’anno si arricchisce di una ulteriore appuntamento che la dottoressa Bonfiglioli offre ai giovani cittadini, mettendo a disposizione per la consultazione antichi libri di fiabe e filastrocche legate alla musica ma non solo, per rintracciare reminiscenze lontane dell’insegnamento ad amare la lettura, la musica, e la musicalità della nostra splendida lingua.

Proseguono, inoltre, gli appuntamenti di “Spazio Mamme, rivolti alle neo mamme per approfondire i temi nella natalità e della genitorialità, con un ulteriore appuntamento dedicato all’allattamento: un tema ancora oggi poco esplorato, rispetto al valore affettivo, sociale e di costruzione di una solida relazione di equilibrio e di amore.

Dal lunedì al giovedì: “Spazio giovani”, pomeriggi di compiti (servizio gratuito) in biblioteca con l’accompagnamento dei due volontari del servizio civile e di cittadini che hanno voglia di mettere il proprio tempo libero e le proprie competenze al servizio degli studenti.

E per chi ha voglia di chiacchierare amabilmente di libri: il salotto della biblioteca si apre una sera al mese per accogliere il Gruppo di Lettura: LiberGrana, sempre più numeroso e appassionato.

A breve, animazione e letture per bambini e bambine, a cura del gruppo di volontari “I raccontenti”, letture animate di mattina con le classi della primaria Anna Frank e molto altro ancora.

Per chi volesse leggere i racconti dei nostri anziani, in biblioteca è possibile trovare l’ultima edizione del concorso letterario “In viaggio con Michele”, a cui partecipano ogni anno anche tanti anziani della casa protetta con storie di vita, commoventi e profonde che ci radicano alle nostre radici e tradizioni, offrendoci ottimi spunti per guardare con fiducia e coraggio al futuro.

Ricordiamo a tutti di visionare l'agenda eventi sul sito e sul prossimo notiziario, con i dettagli delle iniziative che stanno per partire, e di non perdere di vista prossimamente l’offerta culturale dei mesi primaverili ed estivi: per esempio le serate di cinema estivo, che quest’anno saranno più ricche e numerose.

E per chi ha voglia di passare di sera in biblioteca, a leggere, studiare, o navigare su internet: ci siamo tutti i giovedì, fino alle 23, fino alla fine di maggio, per riprendere poi a ottobre.

Buona biblioteca a tutti!

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)