Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Garanzia Giovani è il Programma dell’Unione europea che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze under 30 che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato del lavoro

Descrizione

https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/garanzia-giovani

Opportunità del Piano regionale
Il Piano regionale prevede diverse opportunità per accompagnare i giovani nella costruzione del proprio percorso.

L’attuazione del Piano passa in primo luogo dai Centri per l’impiego, che hanno il ruolo di accogliere e informare i giovani sulle opportunità e di orientarli nell’individuazione delle misure più efficaci, in funzione della loro condizione e delle loro attese e, in seconda battuta, dalla Rete attiva per il lavoro - costituita dai soggetti privati accreditati dalla Regione per l’erogazione dei servizi per il lavoro - che attuano concretamente le misure definite nel Patto di servizio personalizzato siglato dai giovani al Centro per l’impiego.

Orientamento specialistico
L’orientamento specialistico ha l’obiettivo di permettere ai giovani di esplorare in maniera approfondita la propria esperienza di vita per sollecitare la maturazione, la proattività e l’autonomia nella ricerca attiva del lavoro.

In considerazione dei differenti percorsi individuali - formativi e lavorativi - e per valorizzare le diverse metodologie di intervento, l’orientamento specialistico può essere realizzato tramite colloqui individuali o laboratori di gruppo (con un massimo di tre persone).

Per formalizzare le competenze in possesso dei giovani, l’orientamento specialistico prevede anche un servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze.

Formazione mirata all’inserimento lavorativo
Questa tipologia di formazione permette ai giovani di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie a incrementare la propria occupabilità e facilitarne quindi l’inserimento lavorativo.

Per rendere disponibili opportunità formative mirate e finalizzate a ridurre il divario tra le competenze dei singoli e le richieste del mercato del lavoro, i percorsi sono individuali o individualizzati – con un massimo tre persone – e definiti in funzione dell’individuazione di concrete opportunità di inserimento lavorativo.

L’offerta formativa ha come riferimento il Sistema Regionale delle Qualifiche e gli standard professionali, per consentire ai giovani la formalizzazione degli esiti della formazione.

Tirocinio
Il tirocinio ha l’obiettivo di agevolare le scelte professionali e l'occupabilità dei giovani nelle fasi di transizione tra scuola e lavoro e tra un lavoro e un altro mediante una formazione che si realizza all’interno del contesto lavorativo.

Per tutti i tirocinanti è garantito il servizio di formalizzazione delle competenze acquisite.

Accompagnamento al lavoro
Questa opportunità ha l’obiettivo di sostenere i giovani nelle fasi di avvio e accesso alle esperienze di lavoro e tirocinio, entro 6 mesi dall’avvio del proprio percorso individuale, in particolare attraverso la ricerca delle opportunità disponibili, il matching rispetto alle caratteristiche e alle propensioni del giovane e la definizione delle modalità di accompagnamento e tutoring.

Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità
Questa attività ha l’obiettivo di sostenere i giovani nello sviluppo di specifiche idee imprenditoriali, intercettando le propensioni individuali all’autoimprenditorialità o all’autoimpiego. Si tratta di misure personalizzate - erogate in forma individualizzata o personalizzata su un massimo di tre persone - di accompagnamento nella progettazione, definizione, attivazione e sviluppo di un progetto di impresa o di autoimpiego che comprendono:

consulenza specialistica;
consulenza, assistenza personalizzata e formazione per la stesura del business plan;
accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità;
consulenza e servizi a sostegno della costituzione di impresa.

Come fare

https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/garanzia-giovani/approfondimenti/come-aderire

  1. Come funziona
  2. Iscriviti
  3. Aderisci a Garanzia Giovani iscrivendoti online al portale Lavoro per te e prendi un appuntamento online con il Centro per l'impiego di riferimento per il tuo comune di domicilio.
  4. Se sei già iscritto a Lavoro per Te dovrai semplicemente entrare nel portale con le tue credenziali e compilare il form di adesione.
  5. Scegli
  6. Scegli con quale soggetto accreditato ai servizi per il lavoro realizzare il tuo percorso.
  7. Fai il primo colloquio
  8. Entro 30 giorni dall'adesione online, incontri un operatore del Centro per l'impiego, firmi un patto di servizio personalizzato e fissi un colloquio con il soggetto accreditato che hai scelto. Se hai problemi tecnico/informatici, alcuni soggetti accreditati possono offrirti supporto per fare il colloquio online con il CPI e firmare il patto di servizio.
  9. Costruisci il tuo percorso
  10. Incontri un esperto che ti aiuta a scegliere quali delle opportunità sono più coerenti con le tue esperienze formative e professionali precedenti, più vicine alle tue aspettative e più utili per entrare nel mercato del lavoro. Inizi il tuo percorso in Garanzia Giovani.

Cosa serve

In Emilia-Romagna puoi aderire a Garanzia Giovani se hai questi requisiti:
  • non hai ancora compiuto 30 anni nel momento in cui ti iscrivi al programma
  • se hai meno di 18 anni, hai conseguito una qualifica triennale del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e hai così assolto l'obbligo di istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione
  • non studi, cioè non sei iscritto né a un corso di studi – scuola secondaria superiore, università o altri corsi terziari non universitari, come per esempio gli ITS, i conservatori o le accademie – né a un corso di formazione
  • non stai facendo un tirocinio
  • hai i requisiti necessari per essere riconosciuto come disoccupato in base alle leggi vigenti, cioè non lavori o lavori con un reddito inferiore a 8.174 euro l'anno se dipendente o 5.500 euro l'anno se autonomo
  • non sei inserito in altri programmi finanziati di politica attiva del lavoro, quali ad esempio il Reddito di Cittadinanza o i programmi del Fondo regionale disabili.

Cosa si ottiene

Occupazione

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dall'adesione online, incontri un operatore del Centro per l'impiego, firmi un patto di servizio personalizzato e fissi un colloquio con il soggetto accreditato che hai scelto. Se hai problemi tecnico/informatici, alcuni soggetti accreditati possono offrirti supporto per fare il colloquio online con il CPI e firmare il patto di servizio.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Opportunità — Formazione e lavoro.pdf [.pdf 84,33 Kb - 27/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/09/2023 10:18:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri