A chi è rivolto

Il Comune di Granarolo dell'Emilia mette a disposizione di privati, enti ed associazioni alcuni locali al Borgo Servizi (denominati "Sala Blu" e "Sala Pluriuso adiacente alla Biblioteca"); a Quarto Inferiore è inoltre presente una tensostruttura, denominata "Casa degli eventi", che viene usata per eventi organizzati dal Comune e dalle associazioni del territorio.

Descrizione

Sotto allegato è disponibile l'elenco di tutte le Sale Comunali.

Sala del Consiglio Comunale
Per le celebrazioni dei matrimoni con rito civile viene utilizzata la sala consiliare in Municipio (ingresso via San Donato 195 a Granarolo dell'Emilia).
L'uso della sala è gratuito per i cittadini residenti, mentre è a pagamento per i cittadini non residenti
100,00 euro se la Cerimonia viene celebrata dal lunedì al venerdì
200,00 euro se la Cerimonia viene celebrata di sabato o giorni festivi o fuori orari d'ufficio

Come fare

Per prenotare un locale comunale occorre contattare l'URP (tel. 0516004111) per verificarne la disponibilità. Se lo spazio è disponibile, si può procedere con l'invio della richiesta di prenotazione al Comune seguendo questi passi:
• completare e sottoscrivere il modulo di richiesta, allegando il programma dell'iniziativa (obbligatorio da parte delle associazioni per l'uso della "Casa degli eventi");
• inviare il modulo completato e sottoscritto, il programma dell'iniziativa, la scansione di un documento d'identità via mail a comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it. In alternativa, puoi presentare il modulo di richiesta, completato e sottoscritto, allo sportello URP durante gli orari di apertura, previo appuntamento.
• effettuare il pagamento della tariffa attraverso bollettino PagoPa ai sensi del Decreto Legislativo n. 33/2013 emesso dall'ufficio di competenza;

Si ricorda che, all'atto della prenotazione, ci si impegna a:
• pagare la tariffa prevista prima dell’utilizzo;
• ritirare / riconsegnare le chiavi e le attrezzature all’URP prima / dopo l’utilizzo;
• avere la massima cura della sala / struttura e di qualsiasi tipo di arredo e materiale presente, nonché delle attrezzature richieste;
• garantire il riordino, la pulizia e la sanificazione dei locali;
• risarcire eventuali danni che dovessero essere riscontrati al momento della riconsegna dei locali e delle attrezzature ricevute, oltre che a risarcire eventuali danni a persone o cose di terzi occorsi a causa o in occasione della concessione;

Le chiavi dei locali vanno ritirate e riconsegnate all’URP, possibilmente il giorno della prenotazione (o il giorno antecendente/successivo all'utilizzo).

Cosa serve

Documento d'identità

Cosa si ottiene

Utilizzo locali comunali

Tempi e scadenze

Immediato

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 27/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/09/2023 12:47:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)