Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Sono soggetti potenziali beneficiari di patrocinio: 
a) Associazioni, Comitati e Fondazioni senza fini di lucro operanti sul territorio; 
b) altri Organismi no profit; 
c) aziende Pubbliche di servizi alla Persona; 
d) soggetti pubblici e privati che realizzino attività di interesse per la comunità locale. Non si concedono patrocini per iniziative promosse da organizzazioni, partiti e movimenti politici, per iniziative il cui fine commerciale sia prevalente, per iniziative palesemente non coincidenti con le finalità dell’Ente.

Descrizione

I patrocini vengono concessi sulla base di quanto indicato all’Art. 13 Concessione di patrocini e collaborazioni del vigente “Regolamento per la Concessione di contribuzioni e vantaggi economici per finalità sociali e culturali”, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 dell’11/06/2003, modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 18/06/2018 e ss.mm.
I patrocini e le collaborazioni sono concesse, previa richiesta scritta esclusivamente con il modulo presente sul sito del Comune e con almeno trenta giorni di anticipo sulla data di inizio dell’evento, fatto salvo qualora ricorrano iniziative eccezionali.
I patrocini a titolo gratuito sono concessi dal Sindaco con propria nota.
I patrocini a titolo oneroso sono concessi sulla base di apposita Delibera della Giunta comunale e di successivo parere contabile.
Le suddette concessioni comportano il diritto di menzionare che la relativa attività si svolge con il patrocinio della Città di Granarolo dell’Emilia e il diritto di utilizzare lo stemma comunale negli strumenti comunicativi dell’iniziativa.
Ai fini delle presenti concessioni si applicano gli articoli 3, 4 e 7 (Art. 3 Contribuzioni ordinarie, Art. 4 Contribuzioni per iniziative singole o con cadenza periodica, Art. 7 Contribuzioni per manifestazioni o iniziative non prevedibili) del vigente “Regolamento per la Concessione di contribuzioni e vantaggi economici per finalità sociali e culturali” approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 dell’11/06/2003, modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 18/06/2018 e ss.mm.

Come fare

per richiedere il patrocinio si deve utilizzare l’apposito modulo presente sul sito del Comune da inviare tramite PEC al Comune stesso

Cosa serve

presentare domanda tramite il modulo presente sul sito del Comune ed essendo i possesso dei requisiti sopra indicati in quanto potenziali beneficiari

Cosa si ottiene

il patrocinio a titolo gratuito oppure a titolo oneroso

Tempi e scadenze

la richiesta di patrocinio deve essere presentata con almeno trenta giorni di anticipo sulla data di inizio dell’evento, fatto salvo qualora ricorrano iniziative eccezionali.

Costi

nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

mod.richiesta patrocinio (1).pdf [.pdf 45,61 Kb - 16/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/11/2023 09:11:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri