Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Il Certificato di Destinazione Urbanistica è il documento che contiene le prescrizioni urbanistiche

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L’istanza per il rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica può essere presentata da chiunque ne abbia interesse.

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica è il documento che contiene le prescrizioni urbanistiche relative ad una determinata area indicata ed individuata nella richiesta ed è rilasciato in base alle disposizioni, modalità, tempi e fattispecie, stabiliti dall’art. 30, comma 2 del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int..
Il Certificato di Destinazione Urbanistica deve essere allegato agli atti da costituirsi tra vivi, sia in forma pubblica, sia i forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, quando tali terreni non costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano e purché la loro superficie complessiva sia maggiore di 5.000 metri quadrati.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica può essere generico o storico.
1) Il Certificato di Destinazione Urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati, alla data della certificazione stessa;
2) Il Certificato di Destinazione Urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati, con particolare riferimento ad una data precedente all'approvazione degli strumenti vigenti o delle successive varianti, indicata dal richiedente nel modulo di richiesta.

Come fare

Per ottenere il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è necessario compilare il modulo allegato alla presente scheda informativa, presentando domanda:
- telematicamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it;
- direttamente presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico oppure previa prenotazione di un appuntamento mediante il portale dedicato riportato nella seguente pagina Comune di Granarolo - Prenotazioni.

Cosa serve

Alla richiesta presentata telematicamente, occorre presentare, oltre al modulo di cui sopra obbligatoriamente i seguenti allegati:
- l’estratto di mappa catastale - con l’individuazione dell’area in oggetto;
- la dichiarazione di assolvimento per l’imposta di bollo da 16 € in fase di acquisizione (compilando il modulo allegato alla presente scheda informativa);
- la ricevuta dell’assolvimento dell’imposta di bollo virtuale da 16 € in fase di rilascio effettuato mediante pagamento online tramite il servizio PagoPA al seguente link Comune di Granarolo - Portale PagoPa;
- la copia di un documento d’identità in corso di validità di tutti i firmatari (se la domanda non è sottoscritta digitalmente);
- la Procura per l’elezione del domicilio speciale, qualora il richiedente non coincidesse con chi ha trasmesso l’istanza (compilando il modulo allegato alla presente scheda informativa);
- l’attestato pagamento dei diritti di segreteria, pari a:
• € 115 per certificato riferito ai vigenti strumenti urbanistici (PSC - RUE - POC) fino ad un massimo di 10 mappali;
• € 115 per certificato storico (PRG) fino ad un massimo di 10 mappali.
Alla richiesta presentata in formato cartaceo occorre presentare, oltre al modulo di cui sopra obbligatoriamente i seguenti allegati:
• - l’estratto di mappa catastale - con l’individuazione dell’area in oggetto;
- la dichiarazione di assolvimento per l’imposta di bollo da 16 € in fase di acquisizione da opporre sull’istanza;
- la ricevuta dell’assolvimento dell’imposta di bollo virtuale da 16 € in fase di rilascio effettuato mediante pagamento online tramite il servizio PagoPA al seguente link Comune di Granarolo - Portale PagoPa;
- la copia di un documento d’identità in corso di validità di tutti i firmatari (se la domanda non è sottoscritta digitalmente);
- la Procura per l’elezione del domicilio speciale, qualora il richiedente non coincidesse con chi ha trasmesso l’istanza (compilando il modulo allegato alla presente scheda informativa);
- l’attestato pagamento dei diritti di segreteria, pari a:
• € 115 per certificato riferito ai vigenti strumenti urbanistici (PSC - RUE - POC) fino ad un massimo di 10 mappali;
• € 115 per certificato storico (PRG) fino ad un massimo di 10 mappali. 

Cosa si ottiene

L’Ufficio, trasmette tramite PEC il documento informatico firmato digitalmente in caso in cui l’istanza sia presentata telematicamente, in caso di presentazione cartacea dell’istanza si viene contatati per il ritiro.

Tempi e scadenze

Ai sensi dell’art. 30 comma 3 del D.P:R. 06/0672001 n. 380 viene rilasciato entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

Costi

- chi richiede il certificato ai fini della successione è esonerato dal pagamento del bollo;
- 2 marche da bollo da 16,00 Euro (una per l’istanza e una per il certificato);
- diritti di segreteria, pari a
•€ 115 per certificato riferito ai vigenti strumenti urbanistici (PSC - RUE - POC) fino ad un massimo di 10 mappali;
•€ 115 per certificato storico (PRG) fino ad un massimo di 10 mappali,
da corrispondere, allegando la ricevuta di pagamento all’istanza, effettuato mediante pagamento online tramite il servizio PagoPA al seguente link Comune di Granarolo - Portale PagoPa
Indicando nella causale del versamento: richiesta di certificato di destinazione urbanistica – Nome cognome – Foglio mappale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUE - Sportello Unico per l'Edilizia Residenziale (SUE-R)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Cdu (2).pdf [.pdf 114,44 Kb - 19/10/2023 - 08/01/2025]

Contatti

SUE - Sportello Unico per l'Edilizia Residenziale (SUE-R)

Via S. Donato, 199

ing. Sara Bellavita 0516004367
ing. Elena Vaccarotto 0516004222
Ing. Ianne Marika 0516004270

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/01/2025 13:33:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)