A chi è rivolto

Soggiorno dei Cittadini Comunitari: disposizioni del D.Lgs. n. 30/2007

Descrizione

Con il Decreto Legislativo n. 30 del 6 febbraio 2007 lo Stato Italiano ha recepito la Direttiva 2004/38/Ce relativa al diritto dei Cittadini dell'Unione Europea e dei loro familiari a circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri.

Soggiorno fino a 3 mesi: i cittadini dei paesi dell'Unione Europea hanno diritto di ingresso nel territorio Italiano e possono soggiornarvi per un periodo non superiore a 3 mesi senza alcuna condizione o formalità. E' sufficiente il possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio, secondo la vigente legislazione dello Stato di appartenenza.



Come fare

Soggiorno superiore a 3 mesi: il diritto al soggiorno in Italia per un periodo superiore a 3 mesi è riconosciuto al Cittadino Comunitario solo se sussiste uno dei seguenti requisiti:
• è un lavoratore dipendente o autonomo in Italia
• dispone, per se stesso e per i propri familiari, di risorse economiche sufficienti per non essere un onere a carico dello Stato e di un'assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi nel territorio nazionale
• è uno studente iscritto presso un istituto di istruzione riconosciuto e dispone di risorse economiche sufficienti e di assicurazione sanitaria come al punto precedente
• è un familiare che accompagna o raggiunge un Cittadino Comunitario che ha diritto a soggiornare. A tal fine per familiare si intende:
- il coniuge
- i figli del cittadino UE o del coniuge (purché a loro carico se di età superiore a 21 anni)
- i genitori o i nonni del cittadino UE o del coniuge, purché a loro carico

In questi casi il cittadino dell'Unione deve richiedere l'iscrizione nell'Anagrafe del Comune dove intende stabilirsi. Per l'iscrizione anagrafica è necessario presentare idonea documentazione atta a dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti. Depositata la domanda ed i documenti necessari, l'Ufficiale d'Anagrafe rilascerà apposita ricevuta. In un secondo momento, verificata la sussistenza dei requisiti previsti e concluso il procedimento, verrà rilasciato apposita certificazione attestante la residenza e la regolarità del soggiorno.

Dopo aver soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni in Italia, i Cittadini Comunitari acquistano il diritto al soggiorno permanente. 

Cosa serve

Questa condizione è certificata, previa documentata richiesta dell'interessato, da un attestato rilasciato dal Comune di residenza.

Cosa si ottiene

Attestato di soggiorno

Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni contattare 0516004355
demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 07/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2024 10:44:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)