Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d'identità elettronica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Descrizione
Per i cittadini italiani la carta di identità elettronica è un documento valido per l'espatrio in tutti i paesi dell'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Per i cittadini comunitari e extracomunitari la carta d'identità non è valida per l'espatrio.
La CIE è un documento in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie per l'identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale. Al momento del rilascio della carta di identità si può esprimere la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti.
Il documento consente, inoltre, l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalla Pubbliche Amministrazioni e l’abilitazione nel Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Al rilascio della carta di identità si riceve un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda a casa in busta chiusa, insieme alla carta), per ottenere le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che consentono di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata all’Identità Digitale (Identità Digitale).
Come fare
Per richiedere la CIE occorre fissare un appuntamento all'URP tramite l'agenda online oppure telefonando al n. 051.6004134. Si può inoltre richiedere la CIE anche nelle giornate ad apertura libera.
N.B. Il cittadino richiedente la carta d’identità dovrà essere personalmente presente.
Non è contemplato il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti la residenza.
Cosa serve
• una foto tessera (scattata negli ultimi 6 mesi, su sfondo chiaro con posa frontale) conforme alle norme Icao - ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio. Per ulteriori info vedi scheda "Caratteristiche della fotografia" in fondo alla pagina.
• tessera sanitaria/codice fiscale.
Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già elencati, occorre presentare:
• permesso di soggiorno valido oppure ricevuta della domanda di rinnovo presentata entro 60 giorni dalla scadenza del permesso più copia del permesso scaduto.
Cosa si ottiene
Validità
Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Tempi e scadenze
La CIE verrà inviata dal Ministero dell’Interno all'indirizzo indicato dal richiedente entro i successivi 6 giorni lavorativi. Nelle more viene rilasciato un riepilogo del documento originale quale documento di riconoscimento come da circolare ministeriale n. 9/2019.
Si avvisano i cittadini che, nei soli giorni in cui ci si può recare all'Urp senza prendere appuntamento, lo sportello rilascio carte di identità interrompe la ricezione di nuovi utenti mezz'ora prima della chiusura dell'Urp. Questo per consentire il regolare disbrigo delle pratiche in corso entro l'orario di chiusura dell'Ufficio.
Questo quindi l'orario di ricevimento effettivo per le sole pratiche relative alla carte di identità:
Martedì 08.30-12.00 - 15.00-16.30
Giovedì 08.30-12:00 - 15.00-17.00
Sabato mattina 08.45-11.30
Costi
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Puoi prenotare online un appuntamento con l'Ufficio.
Se la disponibilità dell'agenda non rispondesse alle tue necessità, puoi contattarci al n. tel. 051.6004111 oppure via mail all'indirizzo urp@comune.granarolo-dellemilia.bo.it lasciando un tuo recapito telefonico.
L'operatrice potrà così valutare la tua esigenza specifica, cercare di risolvere telefonicamente o attraverso i servizi telematici, oppure fissare un appuntamento in tempi più brevi.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 30/09/2025 09:50:31
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)