A chi è rivolto

A qualsiasi cittadino

Descrizione

L'autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino sotto la propria responsabilità inerente fatti, stati e qualità personali ai sensi dell'art. 46 del DPR 445 del 2000 (dichiarazioni sostitutive di certificazione).

La dichiarazione sostitutiva di certificazione sostituisce i tradizionali certificati richiesti dalle amministrazioni pubbliche, dai gestori dei servizi pubblici e da privati (Legge 11 settembre 2020 n. 120-"Decreto semplificazione") ed ha la stessa validità del certificato che sostituisce.

Dal 1° gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di Pubblici Servizi dovranno accettare dai cittadini solo autocertificazioni o procedere a verifiche direttamente, acquisendo le notizie d’ufficio.

Pertanto, i cittadini non possono richiedere certificati da consegnare alla Pubblica Amministrazione o ai Gestori di Pubblici Servizi, cioè alle aziende che hanno in concessione servizi pubblici come trasporti, erogazione di energia, servizio postale, reti telefoniche (ad esempio: Ferrovie dello Stato, Poste Italiane, Enel, Hera, Telecom, ecc.), ma devono usare l’autocertificazione.

Il Comune continua a rilasciare i certificati esclusivamente ai cittadini che li devono consegnare a soggetti privati (ad esempio banche, imprese, assicurazioni, società sportive).

Il cittadino può, quindi, autocertificare tutti i dati anagrafici e di stato civile, senza spese e senza formalità, sia verso gli Enti Pubblici che verso i Gestori di Pubblici Servizi, allegando fotocopia del documento d’identità.

I dati che si possono autocertificare sono:

• data e luogo di nascita;
• residenza;
• cittadinanza;
• stato civile (celibe, nubile, coniugato, vedovo, divorziato);
• stato di famiglia;
• esistenza in vita;
• nascita del figlio;
• decesso del coniuge, dell’ascendente (genitori, nonni), discendente (figli);
• posizione agli effetti degli obblighi militari;
• iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione.

Come fare

Si può ottenere un’autocertificazione presentandosi allo sportello URP per richiedere il modulo, oppure, compilare il modello in allegato. In alternativa, si possono ottenere autocertificazioni collegandosi al seguente link: Comune di Granarolo dell'Emilia - Autocertificazioni

Cosa serve

Documento di identità.

Cosa si ottiene

Autocertificazione a cui allegare copia di documento di identità.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato.
L'autocertificazione ha la stessa validità del documento che sostituisce.
Quindi, le autocertificazioni attestanti fatti, qualità personali e dati non soggetti a modificazioni e hanno validità illimitata (ad es. data e luogo di nascita). Negli altri casi (matrimonio, stato civile, residenza, ecc.) hanno validità di 6 mesi dalla data dei rilascio.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 21/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2025 18:04:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)