Abbattimento/Potatura piante
Potature Piante
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L’istanza della Segnalazione di inizio attività (SCIA) può essere presentata dai proprietari delle aree in cui ubicano le essenze verso le quali si intendono eseguire le operazioni da dichiarare oppure da soggetti terzi, opportunamente delegati dai titolari aventi diritto.
La vegetazione riveste un ruolo vitale per la tutela dell’ambiente e per l’assetto idrogeografico del territorio. Pertanto è compito di ciascuno salvaguardare le aree verdi pubbliche e private.
Tutte le informazioni e le indicazioni comprensive delle essenze arboree da piantumare sono quelle indicate nell'elenco allegato al “Regolamento per la gestione del verde pubblico e privato” allegato 2 alla Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 19 novembre 2012, allegato alla presente scheda informativa.
Tutte le informazioni e le indicazioni comprensive delle essenze arboree da piantumare sono quelle indicate nell'elenco allegato al “Regolamento per la gestione del verde pubblico e privato” allegato 2 alla Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 19 novembre 2012, allegato alla presente scheda informativa.
Descrizione
L’abbattimento di alberature, anche non più vegetante è soggetto a preventiva presentazione di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Tale tipologia di titolo non prevede il rilascio di autorizzazione scritta da parte dell'Ufficio comunale competente. L’abbattimento è consentito solo nei seguenti casi:
1) Abbattimento alberi :
• alberature evidentemente non più vegetanti ai sensi dell’art. 6 c. 1 lettera a.1) e lettera a.2) del Regolamento di cui sopra;
• alberature con patologie tali da non consentirne più il mantenimento in quanto pericolose per l'incolumità di cose e persone ai dell’art. 6 c. 1 lettera b) del Regolamento;
• alberature che causano danni patrimoniali il richiedente, qualora il danno patrimoniale non sia già di per sé evidente, dovrà presentare la relazione di un tecnico abilitato ai sensi dell’ art. 6 c. 1 lettera bbis) del Regolamento;
• alberature facenti parte di progetti di riqualificazione edilizia o agricola previa approvazione dell’Amministrazione Comunale e del Responsabile del procedimento e comunque dietro comunicazione a firma di tecnico abilitato ai sensi dell’art. 6 c. 1 lettera c) o art. 6 c. 1 lettera d) del Regolamento.
2) Potatura alberature/capitozzatura: la potatura è un intervento che ha carattere di straordinarietà. La tecnica di potatura effettuata deve ricondursi a quella comunemente definita ‘potatura a tutta cima tramite tagli di ritorno. Gli interventi di potatura, per non interferire con il periodo di vegetazione dell'alberature, potranno essere effettuati, indicativamente:
• dal 1 Novembre al 15 Marzo per le specie a foglia caduca;
• dal 15 Dicembre al 15 Febbraio e dal 1 Luglio al 31 Agosto per le specie sempreverdi.
Sono comunque ammessi interventi nel corso di tutto l'anno nel caso di rami morti e/o spezzati oppure quando sussistono comprovati rischi per la privata o pubblica incolumità.
Gli interventi di capitozzatura (tagli praticati sulle branche principali all'intersezione con il tronco) e quelli di potatura dei rami di diametro superiore a 10 cm (o a 20 cm nel caso di essenze a veloce accrescimento, come da elenco delle essenze arboree di cui sopra), sono assimilati ad abbattimento e quindi subordinati alla presentazione di SCIA.
3) Abbattimento e potatura platani: Ai sensi dell’art. 6 c. 6 del Regolamento, contestualmente alla segnalazione inizio attività certificata, il proprietario presenterà altresì il parere del Servizio Fitosanitario Regionale, nei casi in cui venga richiesto dalla vigente normativa per ragioni fitosanitarie (es. per i platani – in base alle norme sulla lotta obbligatoria al cancro colorato del platano), ovvero darà conto dell'acquisizione dello stesso mediante silenzio-assenso per decorrenza dei 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di parere da parte dell'ente competente.
4) Alberi monumentali: ai sensi dell’art. 6 c. 5 del Regolamento, in caso di alberi qualificati come monumentali da specifico provvedimento regionale, l’abbattimento è consentito solo in caso di cattivo stato fitosanitario che non consenta l’esperimento di cure adeguate, e di pericolo per la pubblica incolumità, previo preventivo parere favorevole del Servizio Fitosanitario Regionale.
Per la visualizzazione dell’elenco degli alberi monumentali e maggiori informazioni visitare i sito della Regione Emilia Romagna.
5) Comunicare un abbruciamento controllato
Il cittadino che deve fare un abbruciamento controllato di residui vegetali derivanti da lavori forestali e agricoli ha l’obbligo di dare preventiva comunicazione ai Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali. L’obbligo vige anche per i fuochi accesi dai gruppi scout.
La comunicazione può essere fatta tramite il modulo online sul sito dell'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna (vedi link sotto).
Si ricorda che nel periodo 1 ottobre - 30 aprile nei Comuni delle zone Pianura est (IT0893), Pianura ovest (IT0892) e agglomerato di Bologna (IT0890) vige il divieto di abbruciamento. È ammessa una deroga per soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno, valida nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria.
Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano scattate le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il bollettino “liberiamo l'aria” emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog.
Sfalci e potature: raccolta porta a porta su prenotazione: si rimanda al seguente link Comune di Granarolo - Servizi - Ambiente
1) Abbattimento alberi :
• alberature evidentemente non più vegetanti ai sensi dell’art. 6 c. 1 lettera a.1) e lettera a.2) del Regolamento di cui sopra;
• alberature con patologie tali da non consentirne più il mantenimento in quanto pericolose per l'incolumità di cose e persone ai dell’art. 6 c. 1 lettera b) del Regolamento;
• alberature che causano danni patrimoniali il richiedente, qualora il danno patrimoniale non sia già di per sé evidente, dovrà presentare la relazione di un tecnico abilitato ai sensi dell’ art. 6 c. 1 lettera bbis) del Regolamento;
• alberature facenti parte di progetti di riqualificazione edilizia o agricola previa approvazione dell’Amministrazione Comunale e del Responsabile del procedimento e comunque dietro comunicazione a firma di tecnico abilitato ai sensi dell’art. 6 c. 1 lettera c) o art. 6 c. 1 lettera d) del Regolamento.
2) Potatura alberature/capitozzatura: la potatura è un intervento che ha carattere di straordinarietà. La tecnica di potatura effettuata deve ricondursi a quella comunemente definita ‘potatura a tutta cima tramite tagli di ritorno. Gli interventi di potatura, per non interferire con il periodo di vegetazione dell'alberature, potranno essere effettuati, indicativamente:
• dal 1 Novembre al 15 Marzo per le specie a foglia caduca;
• dal 15 Dicembre al 15 Febbraio e dal 1 Luglio al 31 Agosto per le specie sempreverdi.
Sono comunque ammessi interventi nel corso di tutto l'anno nel caso di rami morti e/o spezzati oppure quando sussistono comprovati rischi per la privata o pubblica incolumità.
Gli interventi di capitozzatura (tagli praticati sulle branche principali all'intersezione con il tronco) e quelli di potatura dei rami di diametro superiore a 10 cm (o a 20 cm nel caso di essenze a veloce accrescimento, come da elenco delle essenze arboree di cui sopra), sono assimilati ad abbattimento e quindi subordinati alla presentazione di SCIA.
3) Abbattimento e potatura platani: Ai sensi dell’art. 6 c. 6 del Regolamento, contestualmente alla segnalazione inizio attività certificata, il proprietario presenterà altresì il parere del Servizio Fitosanitario Regionale, nei casi in cui venga richiesto dalla vigente normativa per ragioni fitosanitarie (es. per i platani – in base alle norme sulla lotta obbligatoria al cancro colorato del platano), ovvero darà conto dell'acquisizione dello stesso mediante silenzio-assenso per decorrenza dei 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di parere da parte dell'ente competente.
4) Alberi monumentali: ai sensi dell’art. 6 c. 5 del Regolamento, in caso di alberi qualificati come monumentali da specifico provvedimento regionale, l’abbattimento è consentito solo in caso di cattivo stato fitosanitario che non consenta l’esperimento di cure adeguate, e di pericolo per la pubblica incolumità, previo preventivo parere favorevole del Servizio Fitosanitario Regionale.
Per la visualizzazione dell’elenco degli alberi monumentali e maggiori informazioni visitare i sito della Regione Emilia Romagna.
5) Comunicare un abbruciamento controllato
Il cittadino che deve fare un abbruciamento controllato di residui vegetali derivanti da lavori forestali e agricoli ha l’obbligo di dare preventiva comunicazione ai Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali. L’obbligo vige anche per i fuochi accesi dai gruppi scout.
La comunicazione può essere fatta tramite il modulo online sul sito dell'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna (vedi link sotto).
Si ricorda che nel periodo 1 ottobre - 30 aprile nei Comuni delle zone Pianura est (IT0893), Pianura ovest (IT0892) e agglomerato di Bologna (IT0890) vige il divieto di abbruciamento. È ammessa una deroga per soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno, valida nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria.
Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano scattate le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il bollettino “liberiamo l'aria” emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog.
Sfalci e potature: raccolta porta a porta su prenotazione: si rimanda al seguente link Comune di Granarolo - Servizi - Ambiente
Come fare
Le SCIA verranno presentate su apposita modulistica predisposta da Comune, allegata alla presente scheda informativa, presentando domanda:
- telematicamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it;
- direttamente presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico oppure previa prenotazione di un appuntamento mediante il portale dedicato riportato nella seguente pagina Comune di Granarolo - Servizi Online Prenotazioni
Come dall’art. 7 del “Regolamento per la gestione del verde pubblico e privato” allegato 2 alla Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 19 novembre 2012, per ogni essenza arborea abbattuta va rimpiazzata con un'altra da parte di chi presenta la SCIA. Si specifica pertanto che il reimpianto è sempre obbligatorio e va dichiarato al momento della presentazione della SCIA, allegando apposita planimetria del luogo della sostituzione indicando le dovute distanze.
Si specifica inoltre che, nei casi in cui non sia possibile il reimpianto (es. per mancanza di spazi adeguati o condizione idonee) è dovuto l'attestazione del versamento del rimborso spese per reimpianto a carico del Comune come riportati nella Delibera della Giunta Comunale n. 159 del 05/12/2023, allegato 10.
- telematicamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it;
- direttamente presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico oppure previa prenotazione di un appuntamento mediante il portale dedicato riportato nella seguente pagina Comune di Granarolo - Servizi Online Prenotazioni
Come dall’art. 7 del “Regolamento per la gestione del verde pubblico e privato” allegato 2 alla Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 19 novembre 2012, per ogni essenza arborea abbattuta va rimpiazzata con un'altra da parte di chi presenta la SCIA. Si specifica pertanto che il reimpianto è sempre obbligatorio e va dichiarato al momento della presentazione della SCIA, allegando apposita planimetria del luogo della sostituzione indicando le dovute distanze.
Si specifica inoltre che, nei casi in cui non sia possibile il reimpianto (es. per mancanza di spazi adeguati o condizione idonee) è dovuto l'attestazione del versamento del rimborso spese per reimpianto a carico del Comune come riportati nella Delibera della Giunta Comunale n. 159 del 05/12/2023, allegato 10.
Cosa serve
Oltre al modulo allegato alla presente scheda informativa occorre presentare obbligatoriamente seguenti documenti:
- documentazione fotografica a colori relativa ad ogni essenza da abbattere;
- planimetria schematica dell’area in cui sono collocate le essenze oggetto dell’intervento, con l’indicazione precisa e puntuale di quanto richiesto nel modulo;
- copia di un documento di identità in corso di validità di tutti i firmatari ( se la domanda non è sottoscritta digitalmente);
- procura e/o delega per l’elezione del domicilio speciale, qualora il richiedente non coincidesse con chi ha trasmesso l’istanza ( compilando il modulo allegato alla presente scheda informativa);
- pagamento dei diritti di segreteria pari a € 58,00 da versare al momento della presentazione dell’istanza.
- relazione redatta da un perito agrario, dottore in agronomia, dottore forestale, qualora si presenti un Scia per gli alberi non più vegetanti o per alberature con patologie fitosanitarie, oppure nel caso di alberature che causano danni patrimoniali;
- planimetria reimpianto con l’indicazione del luogo della sostituzione e le dovute distanze.
- pagamento del rimborso spese per reimpianto a carico del Comune
- documentazione fotografica a colori relativa ad ogni essenza da abbattere;
- planimetria schematica dell’area in cui sono collocate le essenze oggetto dell’intervento, con l’indicazione precisa e puntuale di quanto richiesto nel modulo;
- copia di un documento di identità in corso di validità di tutti i firmatari ( se la domanda non è sottoscritta digitalmente);
- procura e/o delega per l’elezione del domicilio speciale, qualora il richiedente non coincidesse con chi ha trasmesso l’istanza ( compilando il modulo allegato alla presente scheda informativa);
- pagamento dei diritti di segreteria pari a € 58,00 da versare al momento della presentazione dell’istanza.
- relazione redatta da un perito agrario, dottore in agronomia, dottore forestale, qualora si presenti un Scia per gli alberi non più vegetanti o per alberature con patologie fitosanitarie, oppure nel caso di alberature che causano danni patrimoniali;
- planimetria reimpianto con l’indicazione del luogo della sostituzione e le dovute distanze.
- pagamento del rimborso spese per reimpianto a carico del Comune
Cosa si ottiene
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) non prevede il rilascio di autorizzazione scritta da parte dell'Ufficio comunale competente
Tempi e scadenze
Fatte salve interruzioni del procedimento dovute a richieste di integrazioni da parte dell’ufficio comunale, l’acquisizione della scia avverrà mediante silenzio-assenso.
Si ricorda che: gli interventi di potatura, per non interferire con il periodo di vegetazione dell'alberature, potranno essere effettuati, indicativamente:
• dal 1 Novembre al 15 Marzo per le specie a foglia caduca;
• dal 15 Dicembre al 15 Febbraio e dal 1 Luglio al 31 Agosto per le specie sempreverdi.
Sono ammessi interventi nel corso di tutto l'anno nel caso di rami morti e/o spezzati oppure quando sussistono comprovati rischi per la privata o pubblica incolumità.
Si ricorda che: gli interventi di potatura, per non interferire con il periodo di vegetazione dell'alberature, potranno essere effettuati, indicativamente:
• dal 1 Novembre al 15 Marzo per le specie a foglia caduca;
• dal 15 Dicembre al 15 Febbraio e dal 1 Luglio al 31 Agosto per le specie sempreverdi.
Sono ammessi interventi nel corso di tutto l'anno nel caso di rami morti e/o spezzati oppure quando sussistono comprovati rischi per la privata o pubblica incolumità.
Costi
- diritti di segreteria, pari a € 58,00 allegando la ricevuta di pagamento all’istanza, effettuato mediante pagamento online tramite il servizio PagoPA al seguente link https://granarolodellemilia.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Indicando nella causale del versamento: Scia abbattimento alberature – Nome e Cognome – Via e N. Civico.
- nei casi in cui non sia possibile il reimpianto (es. per mancanza di spazi adeguati) è dovuto un rimborso spese di € 258,00 per ogni essenza arborea abbattuta e non reimpiantata, effettuato mediante pagamento online tramite il servizio PagoPA al seguente link Comune di Granarolo - PagoPa
Indicando nella causale del versamento: Reimpianto - Scia abbattimento alberature – Nome e Cognome – Via e N. Civico.
Indicando nella causale del versamento: Scia abbattimento alberature – Nome e Cognome – Via e N. Civico.
- nei casi in cui non sia possibile il reimpianto (es. per mancanza di spazi adeguati) è dovuto un rimborso spese di € 258,00 per ogni essenza arborea abbattuta e non reimpiantata, effettuato mediante pagamento online tramite il servizio PagoPA al seguente link Comune di Granarolo - PagoPa
Indicando nella causale del versamento: Reimpianto - Scia abbattimento alberature – Nome e Cognome – Via e N. Civico.
- nei casi di violazione sia di abbattimenti che di mancato reimpianto si applicano le sanzioni previste nella Delibera di Giunta - Diritti di segreteria di seguito riportata.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2025 13:23:09