Il Club del Sabato, un progetto del Tavolo del Volontariato Sociale per la comunità granarolese

Con l’obiettivo di costruire una comunità ancora più coesa e inclusiva, il Tavolo del Volontariato sociale di Granarolo dell’Emilia propone “Il Club del Sabato”, un progetto innovativo e ricco di attività che vedrà il coinvolgimento di...
Data:

26 gennaio 2025

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con l’obiettivo di costruire una comunità ancora più coesa e inclusiva, il Tavolo del Volontariato sociale di Granarolo dell’Emilia propone “Il Club del Sabato”, un progetto innovativo e ricco di attività che vedrà il coinvolgimento di associazioni locali, cittadini di tutte le età, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il progetto prende il via in questi giorni e si concluderà a fine maggio 2026, con un lungo calendario di attività e appuntamenti. È finanziato con un contributo della Regione Emilia-Romagna - Settore politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, nell’ambito del Bando RER DGR. 903/2024

Con questo progetto il Tavolo del Volontariato Sociale intende creare occasioni di incontro e collaborazione per promuovere inclusione, sostenibilità e cultura nella comunità granarolese e non solo.

Contrastare la solitudine e promuovere l’inclusione


“Il Club del Sabato” nasce ripartendo da una lontana idea progettuale di Rino Montanari e Italo Petrucciani, che è stata ora ripresa e aggiornata con lo scopo di contrastare la solitudine involontaria, in particolare tra gli anziani, e di favorire la partecipazione attiva di giovani, persone con disabilità e famiglie. Attraverso attività culturali, sociali e ambientali, il progetto intende abbattere barriere generazionali e sociali, stimolando il dialogo e la conoscenza reciproca.

Le attività si terranno presso i centri sociali di Granarolo, Quarto Inferiore e Cadriano, oltre a sfruttare spazi pubblici ed eventi itineranti. Un approccio che permetterà di coinvolgere anche le frazioni, ampliando la portata del progetto a tutto il territorio comunale.

Tanti partner per un progetto corale che coinvolge tutta Granarolo


Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione di ben 19 associazioni locali del Tavolo del Volontariato Sociale, ciascuna portatrice di competenze e risorse uniche: Amici della Terra Club di Granarolo, Gli Amici di Arche APS, AISA Emilia-Romagna, AUSER, AVIS, Campus Adriani APS, Centro sociale Il Roseto, Centro sociale di Quarto, Comitato Genitori Granarolo, Associazione per il Gemellaggio Granarolo-Bagnères, Granarolo Civica, Associazione Idee ed Esperienze, Lola in Baracca ODV, Oasi 44 Gatti, Piccole mani, Protezione Civile Granarolo, Pro-Loco, Uva Spina, Associazione Vitalìa – Bottega solidale.

Il Comune di Granarolo dell’Emilia metterà a disposizione spazi per la realizzazione delle attività e collaborerà a dare rilievo e visibilità all’iniziativa, mentre l’Istituto Comprensivo del territorio collabora attivamente per integrare il progetto nell’offerta formativa scolastica.

Le attività del Club del Sabato


Il programma è suddiviso in sei principali aree tematiche:
1. Gioco, Sport e Svago: Attività ludiche e ricreative per tutte le età, come giochi di società, tornei, uscite in bici e letture animate. Particolare attenzione è riservata a persone con disabilità che potranno partecipare attivamente grazie al supporto di volontari e professionisti.
2. Prepariamoci al Carnevale: Laboratori creativi per la realizzazione di costumi, coinvolgendo giovani, anziani e persone con bisogni comunicativi in un contesto intergenerazionale.
3. Cura dell’ambiente: Iniziative di sensibilizzazione sul cambiamento climatico e laboratori pratici per la realizzazione di manufatti ecologici, in collaborazione con le associazioni ambientaliste locali.
4. Imparo a fare, largo alla Creatività: Laboratori pratici di cucina, pasticceria, cucito e riuso creativo, per stimolare la manualità e la creatività di adulti, giovani e bambini.
5. Viviamo insieme: Percorsi educativi sulla gestione domestica, primo soccorso ed educazione civica, per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile.
6. Emozioniamoci: Attività culturali e di benessere, come la presentazione di libri, corsi di meditazione e spettacoli teatrali, pensati per creare momenti di condivisione e riflessione.

Le associazioni si alterneranno nell’organizzazione di eventi e attività su queste aree tematiche in un calendario che prevede almeno tre sabati pomeriggio al mese (con la sola pausa dei mesi estivi).

I primi appuntamenti di febbraio

Si comincia sabato 1 febbraio al centro polifunzionale di Quarto, con giochi di società inclusivi per ragazze e ragazzi, organizzato da Gli Amici di Arche e Piccole Mani. Sabato 8 febbraio si va invece al centro civico di Cadriano per un laboratorio di sfoglia organizzato da Campus Adriani. Sabato 15 si torna a Quarto insieme a Uva Spina e al gruppo della pro-Loco “Non perdiamo il Filo” per un laboratorio di creazione dei costumi di carnevale aperto a tutti. Il 22 febbraio, al Borgo Servizi, il CoGeGra – Comitato genitori Granarolo organizza un laboratorio per la lavorazione dell’argilla.

Tutti gli eventi sono gratuiti, è necessaria comunque la prenotazione scrivendo a questa email: tavolodelvolontariato@gmail.com

Giovani, anziani, persone con disabilità…: sarà un “Club” aperto a tutti

Il Club del Sabato ambisce a rafforzare i legami sociali e a valorizzare il territorio attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini. Gli anziani potranno condividere il proprio bagaglio esperienziale con i giovani, mentre le persone con disabilità saranno integrate in attività comuni, promuovendo una cultura di inclusione e solidarietà.
Uno degli appuntamenti principali sarà l’evento “VerdeVolo”, previsto a maggio 2025 e replicato nel 2026, che rappresenterà un’occasione per mostrare i risultati del progetto e coinvolgere l’intera comunità.

Grazie alla partecipazione di decine e decine di volontari e all’impegno di tutte le associazioni partner, il Club del Sabato rappresenta un’esperienza pilota di welfare generativo, capace di ispirare modelli collaborativi in altre realtà del terzo settore.


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2025 10:46:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)