Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

"Fai canestro con l'autismo", al via la seconda edizione del corso insieme al basket granarolese

Torna anche quest'anno, dopo gli ottimi risultati ottenuti nella prima edizione del 2024, il corso "Fai canestro con l'autismo", promosso e organizzato da ANGSA Bologna con la fondamentale collaborazione di Basket Village e CMP Granarolo Basket,...
Data:

15 gennaio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Torna anche quest'anno, dopo gli ottimi risultati ottenuti nella prima edizione del 2024, il corso "Fai canestro con l'autismo", promosso e organizzato da ANGSA Bologna con la fondamentale collaborazione di Basket Village e CMP Granarolo Basket, il patrocinio dell'Amministrazione comunale e il supporto di Banca di Bologna.  

Il corso coinvolge ragazzi e ragazze, dagli 8 ai 15 anni, con disturbi dello spettro autistico. L’idea viene da Cinzia Mandrioli, socia granarolese dell’associazione ANGSA di cui è presidente Marialba Corona. I ragazzi vengono da tutta la provincia di Bologna, gli iscritti al corso del 2025 sono già 18, alcuni hanno già partecipato alla prima edizione e altri si sono aggiunti quest'anno.

Per 10 sabati mattina a partire dal 18 gennaio, dalle 11.30 alle 12.30 presso il palazzetto dello sport di via Roma, i ragazzi e le ragazze giocheranno a basket e svolgeranno attività motorie insieme a educatori specializzati e istruttori del Basket Village e Granarolo Basket. Insieme a loro anche i giovani cestisti dell'under 13, la cui collaborazione nell'attività insieme ai coetanei è fondamentale. 

"Il bilancio dell'anno passato è stato molto positivo per tutti, è stata un'esperienza bellissima dal punto di vista educativo, al di sopra di ogni aspettativa - commenta Cinzia Mandrioli -. L'esercizio fisico porta benefici importanti anche ai ragazzi con autismo, riduce l'ansia e lo stress. Ringraziamo le società del basket granarolese per lo spazio che danno a questa iniziativa e l'impegno che gli istruttori mettono nel coinvolgere i ragazzi". 

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 15/01/2025 17:00:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri