Referendum: voto fuori sede per motivi di studio, lavoro, cure mediche

Per questa tornata referendaria è stata riproposta la possibilità del voto fuori sede (Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025 ): la misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee 2024,...
Data:

9 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Per questa tornata referendaria è stata riproposta la possibilità del voto fuori sede (Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025 ): la misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee 2024, viene estesa a elettrici ed elettori che, per motivi di studio, di lavoro e di cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti (residenza anagrafica).

I requisiti per accedere al voto fuori sede sono:

• essere domiciliati temporaneamente in un comune di una provincia diversa da quella di residenza;
• essere lontani dal proprio comune di iscrizione elettorale per almeno tre mesi, compresi quelli in cui si svolgerà il referendum;
• avere l’attestazione rilasciata dal comune di domicilio per l’ammissione al voto

Entro quando fare richiesta?
Le persone che vogliono votare fuori sede possono fare domanda per votare nel Comune di temporaneo domicilio “entro il termine di 35 giorni prima della data prevista per la consultazione referendaria e possono revocarla entro il termine di 25 giorni prima della medesima data”. Il termine ultimo per fare la richiesta è quindi Domenica 4 maggio. Eventualmente la richiesta può essere revocata entro il 14 Maggio con le medesime modalità. 

Come compilare la domanda?

Il Ministero degli Interni ha predisposto un modulo standard da compilare e inviare al comune dove si è temporaneamente domiciliati. Al modulo va allegato, la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e della tessera elettorale personale. Inoltre, servirà compilare un’autocertificazione o altra documentazione attestante la condizione di votante fuori sede.

Come consegnare la richiesta?

Per votare fuori sede si deve presentare una domanda al comune di domicilio temporaneo. La procedura prevede la possibilità di presentare domanda:
• di persona
• tramite persona delegata
• mediante l’utilizzo di strumenti telematici inoltrando la richiesta al seguente indirizzo mail comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it

Come faccio a sapere se la domanda è accolta e dove recarmi per votare?

Dopo la presentazione della domanda, sarà compito dell’amministrazione comunale dare riscontro al cittadino che ha fatto richiesta – nelle medesime modalità di presentazione – su come partecipazione alla consultazione e votare (numero della sezione elettorale, indirizzo, etc).
Per partecipare alla consultazione elettorale è comunque necessario presentarsi al seggio con la tessera elettorale in originale, pertanto: se dovessi tornare nel tuo comune di residenza nel weekend o per le vacanze pasquali ricordati di portare con te la tessera elettorale che sarà fondamentale l’8 e 9 Giugno per partecipare alla consultazione elettorale in qualità di fuori sede. 

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 10:13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)