Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Lo Spazio delle Possibilità: la nuova stagione 2025–2026 del TaG – Teatro a Granarolo

È stata presentata questa mattina, negli spazi di eXtraBO a Bologna, la nuova stagione del TaG – Teatro a Granarolo, che da ottobre 2025 a maggio 2026 accompagnerà il pubblico in un percorso culturale ambizioso e partecipato: “Lo Spazio delle...
Data:

29 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È stata presentata questa mattina, negli spazi di eXtraBO a Bologna, la nuova stagione del TaG – Teatro a Granarolo, che da ottobre 2025 a maggio 2026 accompagnerà il pubblico in un percorso culturale ambizioso e partecipato: “Lo Spazio delle Possibilità”.

Una stagione che non è solo cartellone di spettacoli, ma progetto di valorizzazione teatrale e formazione culturale. Il TaG conferma la sua vocazione di presidio culturale del territorio, con l’obiettivo di promuovere il teatro come luogo di pensiero e confronto, formare spettatori consapevoli, valorizzare la drammaturgia contemporanea, sostenere artisti emergenti e protagonisti affermati del panorama nazionale.

Un programma ricco, tra emozioni, incontri e nuove visioni

Oltre 20 appuntamenti per attraversare le grandi domande del nostro tempo: memoria collettiva, libertà individuale, ruolo delle donne, consapevolezza attraverso l’ironia e l’arte come cura.

Sul palco del TaG saliranno artiste e artisti come Bianca Tortato (Premio Hystrio), Antonio Ornano, Marianna Folli (Premio Troisi), Gioia Salvatori, Rita Pelusio, Maria Pia Timo, Emanuele Aldrovandi, Parini Secondo, Annagaia Marchioro, Aleksandra Syrkasheva e molti altri.

Accanto alla stagione di spettacoli, il TaG proporrà laboratori teatrali intergenerazionali per bambini, ragazzi e adulti, incontri post-spettacolo, attività e collaborazioni sui temi di parità di genere, educazione alle emozioni e contrasto alla violenza.

Una proposta culturale radicata nel territorio ma con una rete in crescita: il TaG è infatti l’unico teatro provinciale a collaborare con il Teatro Duse di Bologna, garanzia di qualità artistica e connessioni professionali nazionali.

L’assessora alla Cultura del Comune di Granarolo dell’Emilia, Mila Predieri, intervenendo alla conferenza stampa a eXtraBO ha sottolineato il valore dell’investimento culturale: "Investire in cultura oggi è un atto di coraggio ma anche un atto politico: il teatro è uno spazio di possibilità, dove si costruisce una comunità più consapevole, solidale e inclusiva. Il TaG è un luogo che aiuta a riflettere su noi stessi e sulla realtà: Fare teatro è un po' specchiarsi, guardarsi, riflettere, passare un'ora magari ridendo, piangendo. È anche per questo che l'Amministrazione comunale di Granarolo dell’Emilia continuerà a sostenerlo con convinzione."

Il Direttore Artistico, Alessandro Dall’Olio ha evidenziato la centralità del teatro come luogo di relazione:
«Il teatro è una piazza dell’anima: qui la cultura non si consuma, si espande. Con “Lo Spazio delle Possibilità” vogliamo parlare a pubblici diversi, mantenendo sempre alta la qualità e la profondità artistica.»

Durante la presentazione hanno contribuito anche le voci dei protagonisti della stagione. L’attrice e autrice Francesca Pierantoni (Otto notti): "Il teatro ci permette di rivederci nella vita degli altri: con questo spettacolo il pubblico potrà riconoscersi, emozionarsi e ridere delle proprie storie." La musicista e performer Aleksandra Syrkasheva (Lasciate una canzone dopo il messaggio): «Il TaG mi ha dato uno spazio reale di possibilità: qui posso cantare, danzare, recitare e raccontare chi sono attraverso l’arte."

L’attore e autore Eugenio Maria Bortolini (Una semplice formalità): «Il TaG è un luogo moderno e accogliente, dove si costruisce teatro con passione. Il pubblico cresce, reagisce, partecipa: questo è il segno più bello del valore culturale di una comunità."

Info e programma completo: https://teatroagranarolo.it/

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2025 15:58:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri