Descrizione
Con l’arrivo della stagione estiva, l’Azienda USL di Bologna promuove una campagna di informazione e prevenzione contro la Leishmaniosi, una malattia infettiva che può colpire sia l’uomo che il cane e viene trasmessa dalla puntura di un piccolo insetto, il flebotomo (comunemente noto come pappatacio).
Il Comune di Granarolo dell’Emilia aderisce e sostiene la diffusione di questa campagna, che ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui rischi legati alla diffusione della malattia e sulle principali misure preventive da adottare, in particolare nei mesi più caldi, quando l’insetto vettore è maggiormente attivo.
La Leishmaniosi è una patologia seria ma prevenibile: proteggere i propri animali domestici e seguire alcune semplici accortezze può ridurre sensibilmente il rischio di contagio e contribuire a tutelare la salute pubblica.
In allegato alla presente notizia è disponibile il materiale informativo predisposto dall’AUSL, con tutti i dettagli utili per riconoscere i sintomi della malattia, proteggere i propri animali e adottare comportamenti corretti.
- Scarica il pieghevole informativo in fondo alla pagina
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.ausl.bologna.it o scrivere all’indirizzo e-mail dedicato: leishmania@ausl.bologna.it
Il Comune di Granarolo dell’Emilia aderisce e sostiene la diffusione di questa campagna, che ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui rischi legati alla diffusione della malattia e sulle principali misure preventive da adottare, in particolare nei mesi più caldi, quando l’insetto vettore è maggiormente attivo.
La Leishmaniosi è una patologia seria ma prevenibile: proteggere i propri animali domestici e seguire alcune semplici accortezze può ridurre sensibilmente il rischio di contagio e contribuire a tutelare la salute pubblica.
In allegato alla presente notizia è disponibile il materiale informativo predisposto dall’AUSL, con tutti i dettagli utili per riconoscere i sintomi della malattia, proteggere i propri animali e adottare comportamenti corretti.
- Scarica il pieghevole informativo in fondo alla pagina
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.ausl.bologna.it o scrivere all’indirizzo e-mail dedicato: leishmania@ausl.bologna.it
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2025 10:02:04