Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Il report sui redditi dichiarati nei Comuni della Città Metropolitana di Bologna

Cresce il reddito complessivo medio per contribuente nella Città Metropolitana di Bologna. Nel 2023 è stato di 29.533 euro, un valore in crescita del 4,5% (erano 28.260 nel 2022) e più alto del 9% rispetto a quello regionale (27.083 euro) e del...
Data:

5 giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cresce il reddito complessivo medio per contribuente nella Città Metropolitana di Bologna. Nel 2023 è stato di 29.533 euro, un valore in crescita del 4,5% (erano 28.260 nel 2022) e più alto del 9% rispetto a quello regionale (27.083 euro) e del 18,9% rispetto al dato nazionale (24.829 euro). 

Tra le città metropolitane Bologna è seconda sola a Milano, che supera i 33.000 euro.

Nella città metropolitana i contribuenti sono 805.264, pari al 79,1% della popolazione, e aumentano dell'1,1% rispetto al 2022.

Il reddito complessivo è pari a 23,2 miliardi di euro, in aumento rispetto al 2022 del 5,1% - espansione leggermente inferiore a quella registrata a livello nazionale (+5,9%).

Il Rapporto sui redditi dichiarati a fini IRPEF nei comuni dell’area bolognese è stato elaborato dal Servizio Studi e Statistica della Città Metropolitana, rispetto a dati diffusi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), relativi alle dichiarazioni presentate dalle persone fisiche nel 2024 con riferimento all’anno di imposta 2023, con confronti con la dimensione regionale e nazionale.

Tra i Comuni, il reddito medio più alto si registra a San Lazzaro di Savena che si avvicina nel 2023 a 34.000 euro (33.818 euro), seguito dal Comune di Bologna con 31.956 euro, al terzo posto Zola Predosa (31.474 euro).
 

Il reddito medio più basso si registra invece a Castel D'Aiano con 22.345 euro (subito sopra si piazza Lizzano in Belvedere con 23.034 euro). In generale quindi, i redditi medi più alti si confermano nel capoluogo e nei comuni della cintura, tratto ormai strutturale nella distribuzione del reddito sul territorio.

Il Comune di Granarolo dell'Emilia è al 10° posto con un reddito medio per abitante pari a 30.059 euro.

Le fasce di reddito nella città metropolitana:

• 205.517 contribuenti (26,3% del totale contribuenti) hanno dichiarato meno di 15.000 euro e contribuiscono al monte redditi per il 6,7%.
• 512.306 contribuenti (65,6%) hanno dichiarato tra i 15.000 e i 55.000 euro, contribuendo per il 66,1% al monte redditi totale.
• 63.285 contribuenti (8,1%) hanno dichiarato oltre 55.000 euro, contribuendo per il 27,2% al monte redditi totale.

Per approfondimenti:

• Lo studio interattivo elaborato dal Servizio Programmazione Strategica Controllo e Statistica della Città metropolitana di Bologna sulla base dei dati forniti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
• Le mappe, le tabelle in serie storica e le schede territoriali per Comune, Unione di Comuni e Distretti Sanitari.
• Nella sezione "Economia" di Città metropolitane a confronto  i dati principali di confronto tra le 14 città metropolitane italiane.



A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2025 13:56:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri