Granarolo sempre più cardioprotetta: arrivano 5 nuovi defibrillatori DAE sul territorio comunale

La mattina di venerdì 18 luglio, il Vicesindaco Cesare Landi, insieme ad Auro Orsi dei Volontari di Protezione Civile, ha ritirato cinque nuovi defibrillatori automatici esterni (DAE), completi di teche protettive e totem informativi. I...
Data:

18 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La mattina di venerdì 18 luglio, il Vicesindaco Cesare Landi, insieme ad Auro Orsi dei Volontari di Protezione Civile, ha ritirato cinque nuovi defibrillatori automatici esterni (DAE), completi di teche protettive e totem informativi. I dispositivi sono stati assegnati al Comune in comodato d’uso gratuito dall’Azienda USL di Bologna, con l’obiettivo di rendere ancora più capillare la presenza di DAE accessibili H24 sul nostro territorio.

Si tratta di un importante risultato per la nostra comunità, da anni attenta al tema della prevenzione e dell’intervento tempestivo in caso di emergenza. Grazie ai progetti "Granarolo Pro Cuore", che circa dieci anni fa ha portato all’installazione dei primi defibrillatori, e "#GranaroloCardioprotetta", che ha sensibilizzato centinaia di cittadini alla cultura della rianimazione cardiopolmonare, Granarolo ha intrapreso un percorso concreto per diventare una Città cardioprotetta.

L’assegnazione dei nuovi dispositivi rientra in un più ampio progetto regionale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la Delibera di Giunta 2030/2023, che ha stanziato 1,515 milioni di euro per la riqualificazione funzionale del patrimonio sanitario regionale, con quasi 300.000 euro destinati all’ASL di Bologna. L’obiettivo è favorire la diffusione e l’utilizzo dei DAE automatici in ambito extraospedaliero, per contrastare efficacemente la morte improvvisa da arresto cardiaco, come previsto dalla Legge Nazionale n. 116/2021 e dalla Legge Regionale n. 19/2018.

I dispositivi, una volta collaudati, sono concessi in comodato gratuito agli enti locali e includono una garanzia full risk di 72 mesi, che copre: manutenzione correttiva illimitata (salvo negligenza o forza maggiore), eventuale manutenzione preventiva, sostituzione di batterie ed elettrodi alla scadenza o dopo l’uso, aggiornamenti software gratuiti.

A Granarolo i cinque nuovi DAE verranno installati nei prossimi mesi presso:

- Scuola dell’Infanzia di Quarto
- Piazza 8 Marzo nel capoluogo
- Biblioteca comunale “Gianni Rodari” al Borgo Servizi
- Nido d’infanzia “Girasole” – Cadriano
- Scuola dell’infanzia statale “Fresu” – Cadriano

Un ringraziamento sentito alla Regione Emilia-Romagna, all’ASL di Bologna e alla Centrale Operativa 118 Emilia Est, nonché a tutti i volontari della Protezione Civile e del progetto #GranaroloCardioprotetta, per l’impegno costante a tutela della salute dei cittadini.

L’installazione dei defibrillatori presso le scuole rappresenta inoltre un concreto adempimento dell’impegno sottoscritto pubblicamente a Quarto, durante la campagna elettorale, nell’ambito del progetto #GranaroloCardioprotetta: tra i punti condivisi, infatti, vi era proprio la predisposizione di DAE in tutte le scuole del territorio. Oggi, con questo passo, si trasforma quell’impegno in realtà.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/07/2025 17:56:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)