Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Granarolo dell’Emilia celebra i 150 anni del Comune

Una mattinata ricca di emozione e significato quella che si è svolta oggi in Municipio, in occasione del 150° anniversario della denominazione del Comune di Granarolo dell’Emilia, proclamata l’11 ottobre 1875 con Regio Decreto. La cerimonia è...
Data:

11 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Una mattinata ricca di emozione e significato quella che si è svolta oggi in Municipio, in occasione del 150° anniversario della denominazione del Comune di Granarolo dell’Emilia, proclamata l’11 ottobre 1875 con Regio Decreto.

La cerimonia è iniziata con lo scoprimento della targa commemorativa installata sulla facciata del Palazzo Municipale, cui è seguito il taglio del nastro dei rinnovati locali dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), recentemente riqualificati per offrire spazi più accoglienti e funzionali ai cittadini.

La celebrazione è poi proseguita nella Sala del Consiglio comunale con i saluti istituzionali del Sindaco Alessandro Ricci, del Vicario del Prefetto, dott. Beaumont Bortone, e dell’Assessora regionale alla Protezione Civile e Ambiente, Irene Priolo, alla presenza anche del Consigliere regionale Francesco Critelli.

Nel suo intervento, il Sindaco Ricci ha ricordato come questa data segni un momento storico per l’intera comunità:

Oggi è un giorno che entrerà nella storia della nostra comunità. Celebriamo i 150 anni dalla denominazione del Comune di Granarolo dell’Emilia e i 30 anni dal conferimento del titolo di Città, due tappe che onorano il nostro passato e ci impegnano verso il futuro.

Il Sindaco ha ripercorso le tappe principali della storia di Granarolo, ricordando l’evoluzione del territorio da realtà agricola a Comune moderno, solidale e coeso:

La crescita di Granarolo è frutto del lavoro, del sacrificio e della partecipazione di tante generazioni di cittadini che hanno creduto nel valore della comunità e del bene comune. Se oggi possiamo dirci una comunità attenta ai più fragili, capace di innovare e di mantenere salde le proprie radici, è grazie all’impegno di tutti.”

Un passaggio centrale è stato dedicato alla memoria della Resistenza e ai partigiani granarolesi che hanno sacrificato la vita per la libertà:

A loro va il nostro pensiero più profondo e commosso: senza la loro scelta di libertà, oggi non potremmo celebrare una Granarolo dell’Emilia libera, democratica e solidale.”

Il sindaco ha poi ricordato i sindaci che hanno guidato Granarolo dal 1875 a oggi e le prime tre donne elette nel Consiglio comunale nel 1946, “protagoniste nel nostro territorio della lotta per i diritti e per l’affermazione della democrazia”.

Nel concludere, Ricci ha voluto ringraziare le istituzioni presenti e ribadire lo spirito di comunità che contraddistingue Granarolo:

Celebriamo non solo un anniversario, ma una storia collettiva fatta di lavoro, solidarietà e speranza. Una storia che continueremo a scrivere insieme, con lo stesso spirito di chi, centocinquant’anni fa, credette nella forza della comunità. Viva Granarolo dell’Emilia, viva la nostra Città, viva la libertà e la democrazia!”.

Irene Priolo, assessora regionale alla Protezione Civile e Ambiente, nel suo intervento, ha sottolineato: “Granarolo è un comune che sta crescendo moltissimo, e questo è il segno della capacità che ha avuto l’Amministrazione comunale di costruire non soltanto accoglienza, ma servizi per i propri cittadini. È una comunità che offre qualità della vita, coesione sociale e continua a credere nelle scelte fatte nel tempo, dimostrando grande cura e visione per il futuro.”

Il consigliere regionale, Francesco Critelli, residente nel nostro Comune, ha evidenziato: “A Granarolo ho trovato una comunità coesa, capace di coniugare la crescita con l’attenzione alle persone, e un’Amministrazione comunale che lavora ogni giorno con dedizione, passione e senso di responsabilità. È grazie a questo impegno che qui si continua a essere davvero comunità.”

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2025 16:38:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri