Festival Narrativo del Paesaggio, un viaggio tra libri e memoria a Granarolo

Promosso dalla Città metropolitana di Bologna e organizzato in stretta collaborazione con i sei Distretti culturali, il Festival Narrativo del Paesaggio (FNDP) giunge nel 2025 alla sua terza edizione. Quest’anno il programma di eventi teatrali,...
Data:

1 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Promosso dalla Città metropolitana di Bologna e organizzato in stretta collaborazione con i sei Distretti culturali, il Festival Narrativo del Paesaggio (FNDP) giunge nel 2025 alla sua terza edizione. Quest’anno il programma di eventi teatrali, letture, incontri e proiezioni ha come filo conduttore la memoria, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: "Sulle vie della Liberazione" è il titolo scelto per l'intera rassegna.

L’intento è quello di intrecciare i principali itinerari naturalistici e culturali alle storie custodite dal paesaggio bolognese, trasformando ogni evento in un’occasione per riscoprire il territorio attraverso la narrazione.

Anche il Comune di Granarolo dell'Emilia partecipa a questa rassegna con un ciclo di eventi che accompagneranno il pubblico da aprile a giugno, tra presentazioni di libri e una conferenza dedicata alla storia locale, in Biblioteca comunale “Gianni Rodari” di Granarolo dell’Emilia. 

Gli appuntamenti in programma:

4 aprile, ore 19 – Un autunno d’agosto
Alessandro Castellari presenta il romanzo di Agnese Pini, con letture dell’attore Saverio Mazzoni.

11 aprile, ore 19 – L’ultima tragica cascina: la guerra contadina nella battaglia partigiana di Fiesso
Claudio Visani dialoga con Sabrina Leonelli, accompagnato dalle letture di Saverio Mazzoni.

10 maggio, ore 17 – Conferenza Granarolo nella Resistenza
Luoghi, storie e testimonianze a cura di Pietro Pandolfini, consigliere comunale e studente della Facoltà di Storia di Bologna.

20 maggio, ore 19 – Di guerre popoli e luoghi
Sabrina Leonelli dialoga con l’autrice Raffaella Tamba.

6 giugno, ore 19 – Bu, partigiano italiano (inedito di Renata Viganò)
Forte Clò e Mila Predieri conversano con il co-autore Alberto Di Franco, con letture di Saverio Mazzoni.

In Biblioteca comunale “Gianni Rodari”, via San Donato 74/25, Granarolo dell'Emilia.
Info: 0516004310 – biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Ingresso libero.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/04/2025 18:54:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)