Erogazione contributi economici per la rinegoziazione dei canoni di locazione

Avviso pubblico: Contributo per la rinegoziazione dei contratti di locazione Bando aperto dal 11 ottobre 2024 Finalità Il presente avviso ha lo scopo di favorire la rinegoziazione in diminuzione dei canoni di locazione, come strumento per...
Data:

10 ottobre 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Avviso pubblico: Contributo per la rinegoziazione dei contratti di locazione
Bando aperto dal 11 ottobre 2024

Finalità


Il presente avviso ha lo scopo di favorire la rinegoziazione in diminuzione dei canoni di locazione, come strumento per fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone da parte dei nuclei familiari. Questo programma è istituito dalla Regione Emilia Romagna ai sensi degli art. 38 e 39 della LR 24/2001 e dell'art.11 della Legge 431/1998.

A chi si rivolge:


Proprietari (beneficiari diretti) di alloggi situati nei Comuni del Distretto Pianura Est
Inquilini (beneficiari indiretti) degli alloggi oggetto di rinegoziazione

I Comuni interessati sono: Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale.

Requisiti:

La Cittadinanza Italiana oppure di uno Stato appartenente all’Unione europea oppure di uno Stato non appartenente all’Unione europea ma abbiano un permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
Il Conduttore deve possedere un ISEE (ordinario o corrente) in corso di validità non superiore a 35.000 euro. Nel caso di più conduttori la somma degli ISEE non deve superare i 35.000 euro.
Essere titolare o contitolare del contratto di affitto. Non è necessario essere residente nell’alloggio
Avere un contratto d’affitto a uso abitativo registrato regolarmente da almeno sei mesi
Contratto di affitto registrato alla agenzia delle entrate
Deve esserci l'assenza di rapporto di coniugio, parentela entro il 3° grado ed affinità entro il 2° grado del locatore con il conduttore

Cosa si ottiene


Il contributo varia in base al tipo di rinegoziazione, per le specifiche si prega di leggere il bando in allegato.

Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione:

• copia del contratto di locazione originario (contratto rinegoziato) e relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate;
• nei casi di cui al precedente art. 4.1, copia della Scrittura privata tra le parti, che indichi entità e durata della riduzione del canone e relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate;
• nei casi di cui al precedente art. 4.2, copia del nuovo contratto di locazione e dell'attestazione bilaterale di rispondenza del contratto sottoscritta da un'associazione dei proprietari e da un'associazione degli inquilini firmatarie dell'Accordo in materia di locazione concordata e relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate;
• solo per i cittadini non comunitari: copia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)o permesso di soggiorno annuale in corso di validità.
• copia di un documento di identità in corso di validità del locatore;
• copia di un documento di identità in corso di validità del conduttore;

La domanda dovrà essere compilata in tutte le sue parti e completa di tutti gli allegati.


Il contributo verrà erogato dall’Unione Reno Galliera, Ente capofila del Distretto socio sanitario Pianura Est, direttamente al locatore fino ad esaurimento dello stanziamento regionale.

Come presentare la domanda


La domanda (scaricabile dal link in basso) deve essere presentata presso il proprio Comune di Residenza.
Nel caso appartenesse ai Comuni dell'Unione Terre di Pianura si può presentare:

via PEC all’indirizzo welfare@cert.cittametropolitana.bo.it
oppure consegnata a mano presso i seguenti presidi:

- Presidio Territoriale di Granarolo - Via S. Donato, 199 - 051/6004201

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2024 14:18:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)