Descrizione
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato la campagna "Prendersi cura di chi si prende cura", con l'obiettivo di facilitare l'accesso agli screening oncologici per i caregiver, persone che dedicano il loro tempo a prendersi cura di familiari malati o anziani. Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che chi si occupa di altri spesso trascura la propria salute, e mira a garantire loro l'accesso agevolato a test di prevenzione fondamentali per la diagnosi precoce di alcune delle principali forme tumorali, come quelle al seno, al colon-retto e alla cervice uterina.
Screening per la prevenzione del tumore al seno
Lo screening per la prevenzione del tumore al seno è rivolto alle donne residenti o domiciliate nella Regione Emilia-Romagna.
• Fascia d'età: 45-49 anni (ogni anno) e 50-74 anni (ogni due anni).
• Modalità: le persone idonee ricevono un invito personale tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o con una lettera a casa, che specifica l’appuntamento già fissato o le modalità per prenotarlo.
Screening per la prevenzione del tumore al colon-retto
Lo screening per la prevenzione del tumore al colon-retto è rivolto sia agli uomini che alle donne residenti o domiciliate.
• Fascia d'età: 50-69 anni (ogni due anni).
• Modalità: gli utenti ricevono un invito personale su FSE o con lettera a casa, con le indicazioni per ritirare il kit per il test in farmacia e svolgerlo a casa. Il campione deve essere consegnato entro 48 ore presso una delle farmacie aderenti.
Screening per la prevenzione del tumore alla cervice uterina
Questo screening è destinato alle donne residenti o domiciliate.
• Fascia d'età: 25-29 anni (ogni 3 anni) con Pap-test e 30-64 anni (ogni 5 anni) con HPV test.
• Modalità: l'invito viene recapitato via FSE o con lettera. Il test può essere eseguito presso i Consultori familiari, oppure, per l’HPV test, a casa ritirando e consegnando il kit in farmacia.
Risultati degli esami
• Esito normale: La persona riceve una risposta sul FSE o a casa non appena disponibile.
• Esito anomalo o dubbio: Un operatore sanitario contatta direttamente la persona per concordare ulteriori accertamenti o trattamenti.
Questa iniziativa sottolinea l'importanza della prevenzione, garantendo supporto ai caregiver e permettendo loro di prendersi cura della propria salute mentre assistono i propri cari. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito dell’AUSL Bologna
I percorsi sono interamente gratuiti e per partecipare non occorre la richiesta del medico.
Per maggiori informazioni: https://www.ausl.bologna.it/cit/scr
Numero verde: 800314858
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/09/2024 15:50:43