“Fai canestro con l’autismo”, parte il progetto di ANGSA con Granarolo Basket Village

Si chiama "”Fai canestro con l’autismo" ed è il nuovo progetto di ANGSA Bologna in collaborazione con Granarolo Basket Village. L’idea viene da Cinzia Mandrioli, socia granarolese dell’associazione di cui è presidente Marialba Corona.  “Il...
Data:

10 gennaio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si chiama "”Fai canestro con l’autismo" ed è il nuovo progetto di ANGSA Bologna in collaborazione con Granarolo Basket Village. L’idea viene da Cinzia Mandrioli, socia granarolese dell’associazione di cui è presidente Marialba Corona. 

“Il mio figlio più grande gioca nel Granarolo Basket – racconta Cinzia -. Un giorno l’ho accompagnato insieme al mio figlio più piccolo, che è affetto da disturbo dello spettro autistico, e sono rimasta affascinata dalla cura e capacità con cui una istruttrice della squadra lo ha coinvolto facendo giocare anche lui. Il progetto è nato da lì e dalla grande disponibilità ed entusiasmo che abbiamo trovato nella società di pallacanestro di Granarolo, a cui va il nostro ringraziamento. L’obiettivo ora è valorizzare il gioco sportivo e la sua pratica, i suoi valori e i benefici che può portare, all'interno di un contesto di inclusione sociale senza barriere. Abbiamo già 17 iscritti, ragazzi e ragazze dai 6 ai 23 anni, che vengono anche da Bologna e altri Comuni. Il corso di basket avrà una durata di 10 incontri, per due mesi dal 20 gennaio. Gli istruttori del Granarolo Basket Village saranno affiancati da educatori di ANGSA e da volontari. Il progetto è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Granarolo dell’Emilia e con il sostegno di Banca di Bologna”.

Per Massimo Argilli, presidente del Granarolo Basket Village, “è un piacere poterci impegnare in questo progetto di valenza sociale e attenzione per il nostro territorio. Per i nostri istruttori, che si mettono molto volentieri a disposizione, sarà anche un’occasione formativa importante, un’esperienza e una competenza di cui potranno fare tesoro per avvicinare al nostro gioco anche i giovani con autismo o con bisogni specifici”. 

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/01/2024 08:35:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)