Il "Giorno della Memoria" 2024 a Granarolo dell'Emilia

In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto, anche a Granarolo dell'Emilia si tengono numerosi eventi e iniziative. Primo appuntamento giovedì 25 gennaio, alle ore 9...
Data:

13 gennaio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto, anche a Granarolo dell'Emilia si tengono numerosi eventi e iniziative.

Primo appuntamento giovedì 25 gennaio, alle ore 9 all'Istituto Comprensivo, quando le classi terze della scuola secondaria parlano con Giovanni Cerrutti della figura di Arpad Weisz (nella foto), allenatore del Bologna deportato e morto ad Auschwitz insieme alla sua famiglia.

Sabato 27 gennaio, alle ore 17.30 in biblioteca Rodari, lo storico della musica Giordano Montecchi presenterà documenti, immagini e riflessioni sul campo di prigionia nazista di Terezin, che gli ebrei internati, nonostante l'orrore che stavano vivendo, seppero trasformare in un'oasi di musica, cultura e civiltà.
Al termine le musiciste, Marta Abatematteo (voce) e Laura Francaviglia (chitarra) interpreteranno alcune canzoni create a Terezín dalla poetessa e scrittrice Ilse Weber (1903-1944).
L'iniziativa è organizzata da ANPI di Granarolo dell'Emilia con il patrocinio del Comune di Granarolo dell'Emilia e si svolge in collaborazione con ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), con la comunità ebraica e con il Comitato delle Celebrazioni del Comune.

La sera del 27 gennaio, al TaG alle ore 21, si tiene lo spettacolo "Bagni di Luce, con Tiziana Mantovani, Raffaella Danielli e Matteo Baroni, regia di Francesco Brandi. 

Domenica 28 gennaio, allo stadio comunale "Luciano Bonarelli" alle ore 11.30, verrà intitolata alla presenza delle autorità la tribuna ad Arpad Weisz.

Lunedì 29 gennaio, in biblioteca comunale "Rodari" alle ore 14, la classi quinte della scuola primaria parlano dell'esperienza di Liliana Segre con l'iniziativa "Dove la tua stella brilla ancora".

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/01/2024 17:59:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)