Capodanno sicuro anche per gli animali: ecco i suggerimenti utili

L’Assessora al benessere animale di Granarolo dell’Emilia, Barbara Bagnolati, lancia un appello per un Capodanno sicuro, fornendo utili consigli per proteggere gli animali domestici dai rischi legati ai botti e ai fuochi d’artificio.  ...
Data:

30 dicembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Assessora al benessere animale di Granarolo dell’Emilia, Barbara Bagnolati, lancia un appello per un Capodanno sicuro, fornendo utili consigli per proteggere gli animali domestici dai rischi legati ai botti e ai fuochi d’artificio. 

L’iniziativa mira a sensibilizzare la cittadinanza sui pericoli derivanti dai festeggiamenti, con un’attenzione particolare agli amici a quattro zampe, che possono soffrire a causa di luci e rumori intensi.

Consigli per la sicurezza

• Non raccogliere fuochi inesplosi o apparentemente integri perché il loro spostamento, sfregamento o urto potrebbe provocare un’esplosione improvvisa.
• Non lasciare incustoditi fuochi d’artificio.
• In caso di malfunzionamento non provare a riaccenderli neppure a distanza di ore ma segnalare la presenza al Numero Unico di Emergenza 112 (NUE).
• Evitare di esporre gli animali ai festeggiamenti e tenerli in casa, lontano dai rumori.
• Non lasciare gli animali incustoditi all’esterno, sui balconi o nel giardino recintato, potrebbero fuggire o farsi male nel tentativo di farlo. Non tenere i cani legati perché potrebbero strangolarsi.
• Cercare di non lasciare soli i nostri amici a quattro zampe e divertirsi a giocare con loro per distrarli.
• Se devono restare soli in casa, chiudere bene finestre e porte e assicurarsi che non possano scappare, riducendo al minimo l’impatto dei rumori e nascondere oggetti con cui potrebbero farsi male.
• Non barricare gli animali in una zona della casa ma lasciarli liberi di muoversi e scegliersi il posto più sicuro per loro.
• Preparare rifugi in luoghi tranquilli e appartati della casa con scatole, coperte e cuscini sotto al letto o in un armadio dove l’animale possa sentirsi protetto.
• Avere un atteggiamento sereno senza eccedere nelle rassicurazioni per non aumentare la preoccupazione e le paure degli animali.
• Durante le passeggiate tenere come sempre i cani al guinzaglio prestando più attenzione che in caso di rumore improvviso potrebbero scattare dandosi alla fuga.
• Assicurarsi che il microchip e il collare con targhetta siano aggiornati nel caso in cui l’animale si perda.
• Se l’animale scompare presentare denuncia di smarrimento alla Polizia municipale o ad altra Forza di polizia.
• Cercare attivamente nei dintorni: spesso gli animali che fuggono in preda al panico, soprattutto i gatti, si nascondono in luoghi che ritengono sicuri vicino alla casa, a volte rimanendo intrappolati. Essendo molto spaventati, non rispondono al richiamo di voci conosciute, è quindi importante cercarli accuratamente in cantine, box, solai.

L’Assessora Bagnolati sottolinea l’importanza di un atteggiamento sereno da parte dei proprietari per aiutare gli animali a superare senza traumi la notte di Capodanno, invitando tutti a festeggiare con consapevolezza e rispetto.


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/12/2024 11:38:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)