Aperte le candidature per l'Assemblea dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, lancia un’opportunità unica per tutti i giovani residenti nel territorio regionale. L’Assemblea dei Ragazzi e delle Ragazze (ARR) è uno spazio di dialogo...
Data:

26 novembre 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, lancia un’opportunità unica per tutti i giovani residenti nel territorio regionale. L’Assemblea dei Ragazzi e delle Ragazze (ARR) è uno spazio di dialogo e confronto che permette a ragazzi e ragazze di portare il proprio punto di vista direttamente alle istituzioni regionali.

Chi può candidarsi?

L’ARR è aperta a giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. La partecipazione garantisce un’esperienza educativa e formativa volta a promuovere il benessere e i diritti di bambini, bambine e adolescenti.

Quali sono i compiti dell’Assemblea?

I membri dell’ARR avranno la possibilità di:

Esprimere opinioni e valutazioni su provvedimenti e progetti regionali.
Formulare proposte e idee per migliorare le politiche rivolte ai minori.
Promuovere iniziative legate alla cultura dei diritti dell’infanzia.
Le attività si svolgeranno attraverso incontri periodici online (non oltre uno al mese) e 1-2 incontri annuali in presenza presso la sede della Regione a Bologna.

Come candidarsi?

Le candidature sono aperte fino al 6 dicembre 2024. Basta compilare il modulo disponibile sul sito www.assemblea.emr.it/garante-minori. Nel caso di numerose candidature, verrà garantita una selezione eterogenea per età, genere, provenienza territoriale e tipo di scuola frequentata.

Perché partecipare?

L’ARR rappresenta un’occasione per contribuire attivamente al cambiamento, rendendo le politiche regionali più vicine alle esigenze di ragazzi e ragazze. Un’esperienza che permette ai giovani di acquisire consapevolezza sui propri diritti, rafforzando il dialogo tra generazioni e istituzioni.

Per maggiori informazioni:

Email: garanteinfanzia@regione.emilia-romagna.it
Telefono: 051 527 7475

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/11/2024 08:10:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)