Descrizione
La Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, lancia un’opportunità unica per tutti i giovani residenti nel territorio regionale. L’Assemblea dei Ragazzi e delle Ragazze (ARR) è uno spazio di dialogo e confronto che permette a ragazzi e ragazze di portare il proprio punto di vista direttamente alle istituzioni regionali.
Chi può candidarsi?
L’ARR è aperta a giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. La partecipazione garantisce un’esperienza educativa e formativa volta a promuovere il benessere e i diritti di bambini, bambine e adolescenti.
Quali sono i compiti dell’Assemblea?
I membri dell’ARR avranno la possibilità di:
Esprimere opinioni e valutazioni su provvedimenti e progetti regionali.
Formulare proposte e idee per migliorare le politiche rivolte ai minori.
Promuovere iniziative legate alla cultura dei diritti dell’infanzia.
Le attività si svolgeranno attraverso incontri periodici online (non oltre uno al mese) e 1-2 incontri annuali in presenza presso la sede della Regione a Bologna.
Come candidarsi?
Le candidature sono aperte fino al 6 dicembre 2024. Basta compilare il modulo disponibile sul sito www.assemblea.emr.it/garante-minori. Nel caso di numerose candidature, verrà garantita una selezione eterogenea per età, genere, provenienza territoriale e tipo di scuola frequentata.
Perché partecipare?
L’ARR rappresenta un’occasione per contribuire attivamente al cambiamento, rendendo le politiche regionali più vicine alle esigenze di ragazzi e ragazze. Un’esperienza che permette ai giovani di acquisire consapevolezza sui propri diritti, rafforzando il dialogo tra generazioni e istituzioni.
Per maggiori informazioni:
Email: garanteinfanzia@regione.emilia-romagna.it
Telefono: 051 527 7475
Chi può candidarsi?
L’ARR è aperta a giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. La partecipazione garantisce un’esperienza educativa e formativa volta a promuovere il benessere e i diritti di bambini, bambine e adolescenti.
Quali sono i compiti dell’Assemblea?
I membri dell’ARR avranno la possibilità di:
Esprimere opinioni e valutazioni su provvedimenti e progetti regionali.
Formulare proposte e idee per migliorare le politiche rivolte ai minori.
Promuovere iniziative legate alla cultura dei diritti dell’infanzia.
Le attività si svolgeranno attraverso incontri periodici online (non oltre uno al mese) e 1-2 incontri annuali in presenza presso la sede della Regione a Bologna.
Come candidarsi?
Le candidature sono aperte fino al 6 dicembre 2024. Basta compilare il modulo disponibile sul sito www.assemblea.emr.it/garante-minori. Nel caso di numerose candidature, verrà garantita una selezione eterogenea per età, genere, provenienza territoriale e tipo di scuola frequentata.
Perché partecipare?
L’ARR rappresenta un’occasione per contribuire attivamente al cambiamento, rendendo le politiche regionali più vicine alle esigenze di ragazzi e ragazze. Un’esperienza che permette ai giovani di acquisire consapevolezza sui propri diritti, rafforzando il dialogo tra generazioni e istituzioni.
Per maggiori informazioni:
Email: garanteinfanzia@regione.emilia-romagna.it
Telefono: 051 527 7475
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/11/2024 08:10:13