Zanzare, prosegue la campagna del Comune. La collaborazione con i cittadini

Con il recente alternarsi di alte temperature e forti piogge, il rischio di proliferazione della zanzara tigre è in aumento. “È fondamentale la collaborazione di tutti noi -, è l’appello dell’assessora all'ambiente, Barbara Bagnolati, nel...
Data:

16 luglio 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con il recente alternarsi di alte temperature e forti piogge, il rischio di proliferazione della zanzara tigre è in aumento. “È fondamentale la collaborazione di tutti noi -, è l’appello dell’assessora all'ambiente, Barbara Bagnolati, nel rilanciare la campagna preventiva contro la diffusione delle zanzare -. È necessario evitare ogni ristagno d’acqua all'aperto, che si tratti di balconi, cortili, parchi o giardini. Senza la collaborazione attiva di tutti, le misure di prevenzione sul suolo pubblico risultano poco efficaci”.

Prosegue quindi la lotta alle zanzare portata avanti dal Comune, con l’obiettivo di eliminare le diverse specie di zanzare alla nascita, prima che si disperdano nell'ambiente, contrariamente ai trattamenti adulticidi, che risultano essere tossici, di efficacia limitata e che colpiscono le zanzare adulte presenti nell'area, portando ad una ricolonizzazione più rapida. I prodotti larvicidi invece non sono tossici e la loro efficacia ha una durata di tre settimane. Il Comune esegue questo genere di trattamenti solo in situazioni di elevato disagio, nelle aree pubbliche maggiormente fruite come i parchi o i luoghi di aggregazione.

COSA FA IL COMUNE

• Trattamenti larvicidi: ogni settimana il mezzo 4x4 della ditta incaricata tratta con prodotto biologico i fossi stradali e gli altri corsi d’acqua che sono colonizzati dalle larve di zanzara. Ogni mese vengono fatti trattamenti larvicidi sui tombini stradali.
• Monitoraggio: il tecnico incaricato fa monitoraggi sul tipo e sulla quantità delle zanzare e sopralluoghi in determinate aree pubbliche come parchi e scuole.
• Distribuzione gratuita: il Comune consegna larvicidi gratuiti per i tombini privati.

COSA PUÒ FARE IL CITTADINO

• Eliminare dai propri giardini tutte le raccolte di acqua non indispensabili, capovolgere i contenitori in modo che non raccolgano acqua piovana, chiudere ermeticamente o con zanzariera ben tesa i bidoni.
• Utilizzo larvicidi: applicare nei tombini della propria area privata ogni tre settimane il prodotto disponibile gratuitamente presso l’ufficio ambiente dopo la firma del Patto di collaborazione.
• Richiesta sopralluoghi: per situazioni di disagio persistente, contattare il tecnico incaricato, Maurizio Magnani al 3331990588.

ACCORGIMENTI UTILI

• Evitare ristagni d’acqua: svuotare sotto vasi, evitare piscine gonfiabili piene per più giorni.
• Manutenzione grondaie: mantenerle libere e pulite.
• Fontane e laghetti ornamentali: svuotarli o introdurre pesci rossi che si nutrono di larve di zanzara.
• Abbigliamento: preferire abiti chiari per tenere lontane le zanzare, che prediligono il colore nero, rosso, grigio e blu.
Eliminare tutte le zanzare è impossibile, ma semplici accorgimenti sono più efficaci nel tempo e nel rispetto dell’ambiente e della nostra salute.

Tour sul territorio per la distribuzione dei prodotti larvicidi

Dopo una prima consegna lunedì 15, presso il Centro Civico di Cadriano, avvenuta prima della proiezione del film della rassegna B'Est Movie, la distribuzione gratuita di antilarvale per tutti i cittadini che lo richiederanno prosegue.
ll prodotto viene consegnato dopo la sottoscrizione del Patto di collaborazione con il Comune, che impegna all'utilizzo dell'antilarvale nelle proprie aree private.

Queste le prossime date del tour nelle frazioni, appuntamenti ai quali sarà presente l'assessora all'ambiente Barbara Bagnolati per la distribuzione del prodotto antizanzare, insieme al tecnico incaricato dal Comune, Maurizio Magnani.

• Lunedì 22 luglio dalle ore 18:00
Granarolo capoluogo - Parco Irma Bandiera / via Praga/ via Londra / Piazza Atene

• Martedì 23 luglio dalle ore 18:00
Quarto Inferiore - Piazza Bagnares de Bigorre - via Gandi / Via Pertini / via Capitini

• Giovedì 25 luglio dalle ore 18:00
Lovoleto - via S. Marino zona abitata centrale fino al civico 60



Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/07/2024 10:14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)