Alluvione, 310mila euro donati da privati, imprese e associazioni al Fondo di comunità metropolitano

Ha superato quota 310mila euro la raccolta fondi attivata dalla Città metropolitana attraverso il Fondo sociale di comunità, sul conto corrente dedicato all’emergenza alluvione. Le risorse sono destinate al sostegno delle persone colpite dai...
Data:

4 novembre 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ha superato quota 310mila euro la raccolta fondi attivata dalla Città metropolitana attraverso il Fondo sociale di comunità, sul conto corrente dedicato all’emergenza alluvione.
Le risorse sono destinate al sostegno delle persone colpite dai recenti eventi alluvionali sul territorio metropolitano e, in accordo con i Sindaci, verranno trasferite agli enti capofila di distretto socio-sanitario ed erogate dagli enti locali dei territori maggiormente colpiti (in coerenza con le ordinanze di Protezione civile).

I criteri e le procedure di erogazione verranno definiti in modo condiviso a livello metropolitano una volta chiusa la raccolta fondi.

Le donazioni arrivate sono oltre 1.500 e provengono da privati cittadini, imprese, organizzazioni sindacali e associazioni.

Per donare:

IBAN IT38 F030 6902 4771 0000 0300 304


Intestato a "Citta metropolitana di Bologna emergenza alluvione". Se si effettua bonifico da home banking, consigliamo di fare attenzione a scrivere "Citta" senza accento sulla "A", molte applicazioni infatti non consentono l'uso di lettere accentate.

Causale “Alluvione 2024”.

Per donazioni dall'estero Bic Swift BCITITMM.

Cos'è il Fondo di Comunità


Il Fondo di comunità è nato nel 2020 come nuovo strumento di welfare metropolitano che raccoglie da parte di soggetti pubblici e privati risorse, beni, progetti e idee per far fronte ai bisogni economici e sociali delle persone, inizialmente legati all’emergenza Covid.

È stato successivamente utilizzato per la raccolta e l’erogazione di risorse connesse ad altre emergenze: l’arrivo sul nostro territorio di cittadini ucraini in fuga dalla guerra e l’alluvione 2023.

Al contempo ha permesso la realizzazione di progettualità in diversi ambiti di intervento, diventando in particolare uno strumento strutturale per la raccolta e distribuzione di beni di prima necessità, contribuendo al rafforzamento delle reti distrettuali di contrasto alla povertà nell’area metropolitana bolognese.
www.dareperfare.it

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2024 15:43:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)