Descrizione
Oltre il 60% delle autovetture circolanti nella città metropolitana di Bologna e nel suo capoluogo sono di classe Euro 5 o Euro 6, valori al di sopra della media nazionale che è del 49%. Le auto ibride ed elettriche confermano il trend crescente degli ultimi anni, registrando un +33% nella città metropolitana e un +28% nella città di Bologna. In entrambi i territori di riferimento meno della metà delle macchine va a benzina, mentre quelle a metano o Gpl sono quasi il doppio rispetto al dato nazionale. Le Due Torri sono al nono posto tra le 12 grandi città italiane per tasso di motorizzazione e al secondo posto nel confronto con le città metropolitane per le autovetture in classe Euro 5/6.
Questa l'istantanea del parco auto cittadino e metropolitano scattata al 31 dicembre 2022 dagli uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna.
Città metropolitana di Bologna
Le nuove immatricolazioni sono diminuite del 14,2% rispetto al 2021 e presentano un minimo storico, con livelli inferiori anche al periodo pandemico. Nonostante ciò nel 2022 il parco veicolare è comunque cresciuto dello 0,8% contro l'1,2% nazionale.
Questa l'istantanea del parco auto cittadino e metropolitano scattata al 31 dicembre 2022 dagli uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna.
Città metropolitana di Bologna
Le nuove immatricolazioni sono diminuite del 14,2% rispetto al 2021 e presentano un minimo storico, con livelli inferiori anche al periodo pandemico. Nonostante ciò nel 2022 il parco veicolare è comunque cresciuto dello 0,8% contro l'1,2% nazionale.
Il tasso di motorizzazione conta in media 62,07 autovetture ogni 100 abitanti. Rispetto alla mappa dei Comuni, quello che registra il valore più elevato è ancora una volta Camugnano, con 81,04 autovetture ogni 100 abitanti. Ma più in generale sono tutti i comuni della montagna a registrare i valori più alti. Tra i comuni della cintura, i più motorizzati - in termini di autovetture - sono Castenaso (73,39 auto su 100 abitanti) e Granarolo dell'Emilia (73,32).
Se guardiamo invece il valore dei motocicli la mappa si ribalta: San Lazzaro di Savena registra il valore più elevato: 16,71 motoveicoli su 100 abitanti (la media metropolitana è di 13,18 motoveicoli) e sono in generale i comuni della cintura a registrare i valori più elevati, insieme al comune capoluogo.
Per quel che riguarda l’alimentazione, in termini percentuali, le auto a benzina sono un fenomeno presente soprattutto in montagna, nel capoluogo e nei comuni della cintura a sud del capoluogo. I comuni con i valori più alti sono Lizzano in Belvedere e Alto Reno Terme, dove 1 autovettura su 2 è alimentata a benzina. I comuni dove è più presente il metano sono nella pianura imolese, in particolare al primo posto si conferma Medicina con il 14,6% delle auto che vanno a metano: una percentuale quasi doppia rispetto alla media metropolitana (7,6%).
L’alimentazione ibrida ed elettrica è un fenomeno legato al comune di Bologna e ai comuni della cintura. San Lazzaro di Savena e Bologna sono i due comuni più “green” con il 9,1% delle autovetture ibride o elettriche (la media metropolitana è del 6,7%). Seguono Granarolo dell’Emilia (8,5%), Casalecchio di Reno e Pianoro (entrambe 8%).
In termini di classe euro, il 60,4% delle autovetture circolanti sono Euro 5 o Euro 6. Il comune con le autovetture più recenti è Granarolo dell’Emilia con il 69,7% delle autovetture Euro 5 o Euro 6, seguono Sala Bolognese (66,3%) e San Giorgio di Piano intorno al 66,2%. Castel del Rio e Monghidoro sono invece i comuni con il numero di autovetture di classe euro 5 o euro 6 inferiore, rispettivamente il 41,9% e il 43,9%.
Tutti i dettagli nel report Il parco veicolare nella città metropolitana di Bologna - Anno 2022
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2023 14:42:13