Report sullo sportello di ascolto a scuola nell’area metropolitana di Bologna

Per il secondo anno, la Città metropolitana, con il Coordinamento metropolitano infanzia e adolescenza, ha promosso il monitoraggio delle attività degli sportelli di ascolto, raggiungendo l’86% delle scuole del primo ciclo e il 91% delle scuole...
Data:

11 maggio 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Per il secondo anno, la Città metropolitana, con il Coordinamento metropolitano infanzia e adolescenza, ha promosso il monitoraggio delle attività degli sportelli di ascolto, raggiungendo l’86% delle scuole del primo ciclo e il 91% delle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso i colloqui realizzati dagli sportelli, sono stati raggiunti complessivamente 2.391 genitori, 1.973 insegnanti e 5.946 studenti/studentesse.

Diversi i dati analizzati: i temi affrontati nei colloqui, riguardano in particolare la sfera relazionale, personale e familiare (per studenti e genitori), mentre i docenti richiedono maggiormente consulenze e aiuto nella gestione di dinamiche comportamentali e relazionali in classe e nel rapporto coi genitori e con colleghe/i.

Un dato particolarmente rilevante riguarda il forte aumento rispetto allo scorso anno, degli invii al territorio (servizi educativi, sociali e sanitari), che denota anche un maggior raccordo tra le scuole ed i servizi (per il primo ciclo, si evidenziano principalmente invii ai Servizi educativi, per il secondo ciclo, alla Neuropsichiatria e Spazio giovani).

Sono emersi anche nodi critici, come ad esempio il turn over elevato dei professionisti dello sportello, che ostacola fortemente il radicamento strutturale di questa figura all’interno della scuola e quindi del servizio offerto. Le indagini svolte, quindi, hanno permesso di raccogliere e analizzare sia aspetti qualitativi che quantitativi dell’attività dello sportello, in quanto luogo di presidio tra scuola e territorio e di intercettazione e facilitazione della lettura delle diverse forme di disagio, e di programmare, grazie alle alla lettura dei dati, azioni condivise e piste di lavoro, sia di ambito metropolitano che locale, in rete con gli altri soggetti del territorio (servizi educativi, sociali e sanitari).

Il monitoraggio è stato presentato nei giorni scorsi durante l'incontro Lo sportello di ascolto a scuola, nell’area metropolitana di Bologna, rivolto a operatori e operatrici di sportello d'ascolto e docenti interessati e ai servizi socio-sanitari educativi del territorio.

Sara Accorsi, consigliera metropolitana a Welfare metropolitano e lotta alla povertà, ha commentato: “La condivisione dei dati del report è stata l’occasione per ringraziare chi opera attivamente negli sportelli attivati nelle scuole di ogni ordine e grado e negli enti di formazione di tutto il territorio metropolitano ed è stata accompagnata da una interessante interlocuzione con i/le partecipanti, da cui è emerso che l’attivazione degli sportelli ha generato nelle diverse realtà altre buone pratiche di risposta ai bisogni di studenti/studentesse, del corpo insegnanti e delle famiglie.

Creare occasione di confronto sull'analisi dei dati raccolti è fondamentale per individuare nuove azioni da mettere in campo al fine di accrescere l’efficacia degli sportelli stessi”.

Il report “Gli sportelli di ascolto negli Istituti scolastici di 1° e 2° grado, negli Enti di formazione professionale e nei CPIA della Città metropolitana di Bologna”

Sito dedicato in cui è possibile consultare la registrazione dell’incontro: www.cittametropolitana.bo.it/sanitasociale/infanzia_adolescenza

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/05/2023 13:28:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)