Indagine sulla qualità della vita nelle associazioni di Comuni del bolognese: Terre di Pianura tra le migliori

La Città Metropolitana di Bologna ha pubblicato l’indagine demoscopica campionaria sulla valutazione soggettiva della qualità della vita e del benessere personale nell’intera area metropolita bolognese relativa al 2022. L’indagine consente la...
Data:

21 ottobre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Città Metropolitana di Bologna ha pubblicato l’indagine demoscopica campionaria sulla valutazione soggettiva della qualità della vita e del benessere personale nell’intera area metropolita bolognese relativa al 2022. L’indagine consente la lettura dei dati significativa a livello di Associazioni di Comuni, grazie ad un ampliamento del campione di interviste (3.800 casi). L’indagine è stata realizzata con metodo misto CATI-CAWI (Computer Assisted Telephone Interview - Computer Assisted Web Interview).
 
I residenti nei Comuni di Terre di Pianura hanno espresso in generale valutazioni in linea con quelle delle altre Unioni di Comuni ma in alcuni casi anche sopra la media.
 
Per quel che riguarda la qualità della vita nel proprio Comune, le valutazioni pienamente positive (da 7 a 10) riguardano oltre i tre quarti dei cittadini metropolitani. I residenti di Terre di Pianura hanno dato il 76,6% di valutazioni pienamente positive (si raggiunge il 90% del campione sommando anche le valutazioni sufficienti).
Per quel che riguarda il degrado, il 22% dei cittadini metropolitani denuncia un evidente degrado nella zona di residenza. A Bologna il problema risulta più accentuato, sottolineato dal 29% degli intervistati, mentre nel resto del territorio non supera mai il livello medio metropolitano. Valori particolarmente contenuti in Terre di Pianura (9,9% il territorio migliore nell’area metropolitana).

Anche per quel che riguarda la percezione di sicurezza i Comuni di Terre di Pianura riportano il dato migliore: l’ 81,8% si sente sicuro.

I problemi della zona legati a degrado e percezione di insicurezza si confermano estremamente correlati tra loro: ad alti livelli dell’uno corrispondono alti livelli dell’altro, e viceversa. Le performance registrate dalle Associazioni nel 2022 confermano in gran parte quanto rilevato nel 2021. Le Unioni più virtuose risultano, in primis, Terre di Pianura, seguita da Appennino Bolognese, i Comuni non associati e Savena-Idice; caratterizzati da basso degrado e senso di sicurezza.

Il 79% dei residenti di Terre di Pianura è poi soddisfatto della situazione ambientale.

In generale i cittadini si dichiarano soddisfatti dei servizi resi nei Comuni: in tutti i territori le valutazioni pienamente positive (voti da 7 a 10) riguardano la maggioranza dei rispondenti, con alcune differenze tra ambiti e tipo di servizi. Punti di eccellenza registrati in Terre di Pianura sono servizi scolastici, verde pubblico e illuminazione pubblica. Punti più dolenti sono invece il numero di musei ed eventi.

In tema di aspetti legati alla mobilità la maggiore soddisfazione si registra per marciapiedi, manutenzione delle strade e ciclabilità.

Dati importanti vengono anche dalla percezione della propria situazione economica, misurata dalla difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Nonostante il fenomeno sia in crescita anche nell’area bolognese rispetto al 2021, le difficoltà incidono meno a Bologna (59% dei residenti con poche o nessuna difficoltà) e proprio in Terre di Pianura (58%).

L’indagine 2022 sulla valutazione soggettiva della qualità della vita e del benessere personale nell’intera area metropolita bolognese riporta numerosi altri dati interessanti. L’indagine può essere scaricata in pdf da questa pagina: http://inumeridibolognametropolitana.it/notizie/la-qualita-della-vita-nelle-associazioni-di-comuni-della-cm-di-bologna-2022

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2023 11:24:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)