Eliminazione barriere architettoniche, gli interventi realizzati e in programma

Da oggi iniziano nuovi lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi del capoluogo, in attuazione del Peba 2023 (il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche). Il primo intervento sarà il collegamento dell'accessibilità pedonale...
Data:

1 dicembre 2023

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Da oggi iniziano nuovi lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi del capoluogo, in attuazione del Peba 2023 (il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche). Il primo intervento sarà il collegamento dell'accessibilità pedonale fra le vie Tartarini ed Europa.

È l'occasione per fare il punto sugli interventi realizzati e ancora da realizzare negli ultimi anni, ricordando il percorso che ha portato a svolgere i lavori di manutenzione. 

Il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) è stato previsto dall’Amministrazione comunale sulla base delle osservazioni effettuate dai cittadini durante il percorso partecipativo “GRANAROLO AL PASSO - Una città senza barriere”, che si è svolto nel 2020.

Il percorso, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune, gestito da Kiez.agency e sostenuto da Regione Emilia-Romagna, aveva come obiettivo la definizione un “Documento strategico sull’accessibilità per la città di Granarolo” che individuasse progetti significativi, luoghi critici e possibili soluzioni per affrontare il tema delle barriere architettoniche, in particolare quelle pedonali, che sul nostro territorio creano problemi di mobilità agli utenti vulnerabili della strada (in particolare persone con ridotta capacità motoria, ipovedenti e non vedenti,
oltre ad anziani e bambini o genitori con passeggini).

Il percorso ha portato poi alla definizione di linee guida che l’Ufficio tecnico del Comune ha seguito per pianificare gli interventi sul territorio poi confluiti nel PEBA aggiornato annualmente. “GRANAROLO AL PASSO”, seppur svoltosi nei mesi più complessi della pandemia, ha raccolto più di 200 interazioni tra questionari e presenze.

Nel percorso partecipato alcune osservazioni e priorità evidenziate dai cittadini non risultavano attinenti agli utenti vulnerabili della strada, ma sono comunque state prese in considerazione e inserite in capitoli differenti del DUP comunale e delle programmazioni generali dei lavori pubblici.

Seguendo, nei limiti del possibile, le priorità indicate, si è partiti con i lavori ed oggi una buona parte di questi è già stata completata, altri sono in via di sviluppo, con finanziamenti già assegnati, mentre altri ancora attendono una programmazione che avverrà in funzione sia del bilancio comunale sia dei possibili finanziamenti pubblici a cui si potrà accedere.

Nei nuovi permessi di costruire è stato prescritto l’inserimento di percorsi tattili: per esempio sono già presenti alcuni loges (acronimo di Linea di Orientamento Guida E Sicurezza) di attraversamento e in alcuni tratti del percorso nell’area MD, Tigotà, Nido di Viola e nei comparti di via Saba/Leopardi e Quasimodo.

LAVORI COMPLETATI
Riportiamo di seguito i lavori già completati, con l’indicazione della spesa complessiva sostenuta.

Granarolo capoluogo
-Piazza 8 Marzo: ripristino marciapiede attorno alla piazza e di un tratto di Via Ghiaradino fino a Piazza del Popolo - Realizzazione di attraversamento pedonale rialzato in continuità del marciapiede della Piazza e rifacimento segnaletica stallo di sosta H.
- Via Rizzoli - Via San Donato: nuovo attraversamento rialzato con incrocio dotato di penisola, rifacimento attraversamento esistente e sistemazioni della intersezione con ampliamento pedonale oltre a manutenzione dello stallo H.
Realizzati nell’estate 2022, gli interventi di Piazza 8 Marzo e di via Rizzoli sono costati complessivamente
40.000 euro.

- Via Roma Ovest: nel corso del 2022 effettuata l’asfaltatura di via Roma e la sistemazione dei marciapiedi in fregio alla nuova palestra, all’altezza delle scuole. Costo dell’intervento: 73.400 euro.
- Via Roma Ovest: nel corso del 2022 è stata sistemata la segnaletica orizzontale degli attraversamenti pedonali davanti alle scuole. L’intervento rientra tra quelli inseriti nel progetto di sviluppo della Bicipolitana Metropolitana, finanziato complessivamente per 100.000 euro.
- Via Tartarini (nel tratto tra Via Marsiglia Nuova e Via Viadagola): la continuità pedonale verso il cimitero per gli abitanti di Granarolo e di Viadagola è garantita sia dal percorso ciclopedonale nei parchi pubblici del Capoluogo con accesso anche da via Irma Bandiera sia dalle nuove opere di urbanizzazione di Via dello Sport.
- Piazza Caduti del Pilastro: sistemazione del piazzale dietro il Municipio. Il recupero è previsto nell’ambito del piano urbanistico del capoluogo. Nell’estate 2023 la piazzetta è stata messa in sicurezza con la manutenzione straordinaria della pavimentazione e del sistema di raccolta delle acqua meteoriche. L’intervento è costato 40.000 euro.
- Via Roma est: nel corso dell’estate 2023 realizzato il marciapiede mancante in direzione Castenaso ad opera del Comparto ivi insistente.

Quarto Inferiore
- Quarto centro - lato farmacia: messa in sicurezza di attraversamenti pedonali con realizzazione di segnaletica orizzontale e installazione di barriere di protezione; adeguamento della segnaletica per la sosta. Interventi realizzati nel 2022 tramite i lavori di sviluppo della Bicipolitana.
- Via San Donato Sud: Sistemazione del marciapiede o realizzazione di nuovo da Bologna fino all’ingresso del parco della Zenetta e tutela della continuità e dell’accessibilità fino alla farmacia.
Tutti interventi realizzati nel 2022 e rientranti nel progetto di sviluppo della Bicipolitana.
- Area industriale: Realizzati nell’anno 2021 i percorsi pedonali nell’ambito dell’appalto pubblico “Manutenzione straordinaria di Via Badini”, finanziata complessivamente per 238.000 euro.

Viadagola
- Via Viadagola centro abitato: effettuati nel corso del 2021-2022 interventi di manutenzione e nuova realizzazione di marciapiedi, percorsi pedonali e ciclopedonali protetti, rientranti tra quelli per la ciclabile di Viadagola eseguita dal Comparto di via dello Sport.
- Via Roma Est: risolte nel corso del 2021-2022 le criticità dei marciapiedi, anche in questo caso con lavori rientranti nella ciclabile di cui al punto precedente.
- Via Viadagola Sud, nella parte extraurbana: nel corso del 2022 riasfaltato gran parte del tratto
interessato dalle criticità evidenziate, con un spesa di 77.000 euro.
- A margine è stata effettuata nel 2021 una messa in sicurezza con riasfaltature anche del tratto di via Viadagola fra via Tartarini e la zona del Cividale per circa 43.000 euro sempre evidenziata durante il Percorso anche se non direttamente rientrante.

LAVORI IN ATTUAZIONE
Risultano in consegna i seguenti interventi sui marciapiedi rientranti nelle attuazioni del 2023/2024: (GRANAROLO CAPOLUOGO) ricucitura per la continuità pedonale in via Tartarini;
(CADRIANO) sistemazione marciapiede dalla Chiesa fino al parco giochi; Via Cadriano Est in prossimità degli esercizi commerciali: manutenzione marciapiede; Via Cadriano est: sistemazione marciapiede esistente da fronte
Chiesa fino a Via Matteotti; 
(LOVOLETO) Via Larghe Nord (prossimità della farmacia, trattoria e centro civico). Tra le manutenzioni straordinarie sui marciapiedi del 2023 vanno segnalati anche lavori che non rientrano tra quelli previsti
nei PEBA annuali o realizzati in ampliamento a quelli del PEBA. A Lovoleto manutenzione ed allargamento del marciapiede di Via Larghe nel tratto tra Statale Porrettana e Via Italo Calvino.
A Quarto manutenzione del marciapiede di Via San Donato nel tratto tra Via Badini e Via San Donato, segue numerazione 31-61.
Spesa complessiva 195.000 euro.

LAVORI IN VIA DI SVILUPPO

Granarolo capoluogo
Piazza del Popolo e Via San Donato: realizzazione percorso tattile dalla farmacia fino a piazza del Popolo e dal Municipio fino all’edicola; Via San Donato: realizzazione attraversamenti per non vedenti; Via Roma Ovest: realizzazione percorso tattile; Piazza Caduti del Pilastro: sistemazione percorso pedonale dietro il Municipio +
marciapiede sud e ovest e attiguo ingresso. 
Cadriano
Via Cadriano Ovest: fresatura senza rialzo della banchina lato strada da Via Matteotti a Via J.Lennon; Via Cadriano: Scuole Fresu, Punto Bimbo e sistemazione sede stradale verso Villa Boselli.
Quarto Inferiore

Via Badini: realizzazione marciapiede e percorso ciclabile nel tratto da Via Calabria Vecchia a Via Teresa Noce; Quarto centro - lato farmacia: sistemazione marciapiede dalla farmacia fino a Vittoria Assicurazioni.
Viadagola

Continuità ciclopedonale da Via Roma in direzione Cadriano.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/12/2023 09:26:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)